• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
domenica, 15 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità

Conto corrente, non sempre la fedeltà ripaga

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Giugno 4, 2018
in Attualità
0
Conto corrente, non sempre la fedeltà ripaga
77
SHARES
128
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ora lo certifica anche laBanca d’Italia: gli utenti che negli ultimi anni sono rimasti fedeli alla propria banca hanno pagatocosti più alti, perché la concorrenza, l’apertura di nuove tipologie di conti e l’operatività online hanno ridotto in generale lespese dei conti correnti. Insomma, in ambito finanziario la fedeltà non ha ripagato.

Indice dei Contenuti

  • 1 Un’indagine completa
  • 2 Calano i costi
  • 3 Il Web costringe a cambiare
  • 4 In calo oneri fissi e variabili
  • 5 Le offerte per i conti più nuovi
  • 6 Conviene cambiare?

Un’indagine completa

A fare il punto sul settore è stato, come detto, un report diPalazzo Koch, che ha messo sotto la lente di ingrandimento 13.200 conti correnti che sono stati attivati dalle famiglie italiane, coinvolgendo 668 sportelli di 180istituti di credito(compresa Poste italiane e i suoi servizi BancoPosta) e con un approfondimento specifico dedicato allespese di gestione dei conti correnti, offrendo dunque interessanti spunti e importanti novità.

Calano i costi

In complesso, nel periodo preso in esame, ovvero tra il 2010 e il 2015, gliesperti di Bankitaliahanno verificato che la spesa media digestione di un conto correnteè diminuita mediamente del 3,4%, passando dagli 85 euro necessari sette anni fa ai 77 euro di fine 2015. Una contrazione che si è riscontrata sia nella diminuzione degli oneri fissi che in quella legata ai costi variabili, anche a fronte di unaumento delle operazioni medie della clientela, che nello stesso periodo sono passate da 126 a 144 all’anno.

Il Web costringe a cambiare

L’indagine di Bankitalia segnala anche, come possibile fattore di questa riduzione dei costi, la sempre crescente diffusione dei servizi digitali di “home banking” e delle filiali “self automatiche”, che secondo i tecnici sono destinati a svilupparsi sempre di più nei prossimi anni. Merito, dunque, di operatori comeIng Direct, uno dei colossi del mondo bancario europeo, che sin dal suo esordio in Italia ha rivoluzionato il mercato e convinto i clienti grazie ad affidabilità e vantaggi dei suoi prodotti, come ilconto correnteArancio, costringendo glioperatori tradizionalia correre ai ripari.

LEGGI ANCHE:   La crisi dei mercati emergenti colpirà anche Europa e America?

In calo oneri fissi e variabili

Un meccanismo che sembra aver apportato benefici ai consumatori comuni, in particolare per lacontrazionelegata agli oneri fissi (che, secondo i calcoli, costituiscono circa i due terzi dellaspesa complessiva di gestione) e in parte anche a quello degli oneri variabili, in modo particolare per le operazioni di scrittura e ai prelievi di contante.

Le offerte per i conti più nuovi

Tornando al discorso dellafedeltà, c’è un ulteriore dato che spiega come negli ultimi anni la scelta migliore sarebbe statacambiare operatore: nel periodo di osservazione, le spese di gestione per i contratti aperti da meno di un anno sono diminuite del 7,6% annuo, mentre quelle deiconti aperti da più di 10 annisi sono ridotte solo dell’1,9% annuo, quota molto più contenuta. A parità di condizioni offerte al cliente, i divari comunque si riducono: per i conti accesi da non più di un anno iltasso di diminuzioneannua raggiunge il 4,3%, mentre tocca il 2,8% per i conti con età media superiore a 10 anni.

Conviene cambiare?

Un conto giovane, dunque, risulta più favorevole ed economico per ilcliente: secondo Bankitalia, più recente è la data di accensione del conto, minore èl’importo della spesa. In termini concreti, sempre prendendo come riferimento il 2015, un utente avrebbe pagato 49 euro di spese di gestione di un conto aperto da non più di un anno, mentre per un servizio più che decennale sarebbero serviti ben 93 euro. I ricercatori diPalazzo Kochspiegano che questa differenza così ampia è dovuta in parte dalla diversa composizione dei servizi usati nelle dueclassi di conti, mentre dall’altra parte ci sono le politiche commerciali degli operatori, aperti a formulareofferte più vantaggiosequando si trovano a trattare con nuova clientela.

LEGGI ANCHE:   Sfuma la maggiore quotazione in borsa di sempre: addio all’IPO di Aramco?
Tags: contocorrentedirecting
Previous Post

UE si oppone all'importazione di mais e cotone ogm

Next Post

A rischio i vini di importazione in Russia

Next Post
vini importazione

A rischio i vini di importazione in Russia

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più