• About
  • Contact Us
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità

Gli effetti della crisi turca sull’economia europea

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Agosto 15, 2018
in Attualità, Economia, Europa, Mondo
0
crisi finanziaria turca
194
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Indice dei Contenuti

    • 0.1 Il crollo della lira turca sta avendo forti contraccolpi sui mercati finanziari.
  • 1 Related articles
  • 2 Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?
  • 3 Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Il crollo della lira turca sta avendo forti contraccolpi sui mercati finanziari.

Il cambio di Ankara ha perso fino a un massimo del 20% nel corso della seduta di venerdì scorso e il 45% quest’anno. La fuga dei capitali dalla Turchia ha spinto i rendimenti sovrani sopra il 20% per i bond a 10 anni e al 25% quelli a 2 anni. La Borsa di Istanbul ha perso quest’anno quasi un quinto del suo valore, per cui possiamo parlare a tutti gli effetti di una vera e propria crisi finanziaria scatenatasi nella 13-esima economia del pianeta. Un bel problema da gestire, trattandosi di uno stato-cuscinetto tra il Medio Oriente e l’Europa.

La Turchia risulta indebitata verso banche europee per 265 miliardi di dollari sui 467 miliardi di debiti complessivamente contratti in valuta estera. Le esposizioni principali si hanno in Spagna (circa 85 miliardi), in Francia (37), Regno Unito (18) Italia e Germania (17 a testa). Non è un caso che i titoli bancari europei abbiano perso mediamente l’8,5% in un paio di settimane. I debiti in valuta estera saranno, infatti, più difficili da onorare per le imprese turche, ora che la loro lira vale molto di meno.

Related articles

Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 4, 2020
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Dicembre 4, 2020

A rischio, poi, vi sono quei 100 miliardi di euro in esportazioni all’anno dell’Unione Europea verso la Turchia. Con un cambio molto più debole, normale che parte di questo export verrà meno, specie se Ankara si trovasse costretta a prendere misure dall’impatto recessivo sull’economia turca.

LEGGI ANCHE:   BCE: instabilità e borse deboli in zona euro

Anche scontando questi rischi, il cambio euro-dollaro è sceso ai minimi da 13 mesi, attestandosi fin sotto 1,14 e perdendo ad agosto il 3%. I rendimenti decennali dei Bund sono scivolati in prossimità dello 0,30% dallo 0,40%, allargando gli spread con gli altri bond, tra cui specialmente quelli italiani, i cui rendimenti a 10 anni sono saliti al 3,10%.

Ma nel complesso quali sarebbero le ripercussioni per l’economia europea e, in particolare, nell’Area Euro? Bisogna verificare, anzitutto, quale sarà il prosieguo di questa crisi, ovvero se le istituzioni turche riusciranno a reagire e a riportare la calma tra gli investitori o se deterioreranno ulteriormente la già scarsa fiducia dei mercati. In generale, tutto ciò che crea instabilità finanziaria attorno all’Area Euro non può essere percepito che come una minaccia per l’unione monetaria stessa.

La BCE si trova nella fase delicata di transizione verso una normalizzazione della sua politica monetaria. Gli acquisti di bond attraverso il “quantitative easing”, condotti sin dal marzo 2015, verranno dimezzati dal mese prossimo e fino alla fine dell’anno al ritmo di 15 miliardi di euro al mese, per essere successivamente azzerati. Quanto ai tassi, il governatore Mario Draghi ha avvertito che essi rimarranno stabili fino all’estate prossima, preparando i mercati a una possibile svolta per la seconda metà dell’anno prossimo. La crisi turca, infiammando l’umore degli investitori, crea quelle condizioni perché a Francoforte prevalga nelle prossime settimane la prudenza, specie se, come sembrerebbe, anche la Federal Reserve potrebbe segnalare altrettanto con riferimento alla prosecuzione della stretta monetaria per l’anno prossimo.

La fuga degli investitori verso i bond “core” come Bund, Treasuries e titoli svizzeri, nel caso dell’Area Euro rischia di accrescere la segmentazione dei mercati, un fatto che non si sposerebbe bene con la previsione di tassi in aumento nell’imminenza. Per questo, Draghi potrebbe già al board di settembre mostrare toni rassicuranti sia sull’impatto che la crisi turca ha sulla nostra economia, sia sulla capacità di reazione dell’istituto alle incertezze globali. In fondo, la debolezza dell’euro starebbe scontando proprio uno scenario più accomodante di quello imperante fino a qualche settimana fa.

LEGGI ANCHE:   La Cina compra il Portogallo ed entra in Europa

Da non sottovalutare i rischi politici connessi alla crisi turca. Alle frontiere meridionali del paese si trovano 3 milioni di rifugiati siriani, che il presidente Erdogan potrebbe usare come leva politica per ottenere dalla UE nuovi aiuti finanziari o per mettere pressione sull’America, la quale ha annunciato il raddoppio dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dalla Turchia. Una nuova crisi dei migranti avrebbe contraccolpi politici enormi in tutta Europa, quando mancano 9 mesi alle elezioni europee e la leadership tedesca vacilla già da un anno a questa parte. E difficilmente la BCE potrebbe muoversi con un rialzo dei tassi o con toni da “falco” in uno scenario economico-politico avverso.

Tags: BCEcrisiEconomia e finanza EuropaTurchia
Share78Tweet49
Previous Post

Crisi turca, come si è arrivati al crollo della lira di questi giorni

Next Post

Non solo Turchia: ecco come le banche centrali hanno innescato una bomba finanziaria

Related Posts

Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Dal 1 febbraio 2014 è entrato in vigore il sistema SEPA: ecco in cosa consiste, quali sono i vantaggi e come...

economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Anche se spesso vengono insegnate e presentate come discipline separate, l'economia e la finanza sono correlate e si informano e...

tan e taeg

TAN e TAEG, capire la differenza e perché non coincidono

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Quante volte hai letto con attenzione una proposta di finanziamento su internet o su un formato cartaceo e hai notato...

Liquidità degli scambi, perché sono importanti per investire sui mercati finanziari 

Liquidità degli scambi, perché sono importanti per investire sui mercati finanziari 

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Se avete avuto a che fare con i mercati finanziari, anche solo al livello di letture, vi sarete imbattuti spesso...

unione bancaria

Unione bancaria, cos’è e da cosa è frenata

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Che la sanità dei sistemi bancari nazionali sia di fondamentale importanza per evitare il ripetersi di crisi drammatiche, come quelle...

Load More
Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Latest
TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

Dicembre 4, 2020
Detrazioni per figli a carico in busta paga

Detrazioni per figli a carico in busta paga

Giugno 11, 2018
cedola e rendimento

Differenza tra tasso d’interesse (cedola) e rendimento di un’obbligazione

Dicembre 4, 2020
Ricapitalizzazione

Ricapitalizzazione: cos’è, a cosa serve e come avviene

Dicembre 4, 2020
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

0
Mercato Bond Cipro

Cipro si rimette in gioco nel mercato dei bond

0
Brasile tra Olimpiadi e crisi economica

Il Brasile tra le Olimpiadi e la crisi economica

0
Panama Papers

Netflix produrrà un film sull’inchiesta dei Panama Papers

0
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 4, 2020
TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

Dicembre 4, 2020
spread e titoli di stato

Spread e titoli di stato – capiamoli meglio

Dicembre 4, 2020
mutui casa

Mutui a tasso fisso e a tasso variabile, quando conviene accendere l’uno o l’altro

Dicembre 4, 2020
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • America
  • Asia
  • Attualità
  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Economia
  • Europa
  • Finanza
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • import-export
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Italia
  • Mercati finanziari
  • Metalli preziosi
  • Mondo
  • Mutui e Prestiti
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Pianificazione Fiscale
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

azioni banca banche BCE bitcoin Black List Bond Borsa Btp bund Cina contratti derivati crisi detrazioni Donald Trump economia Economia e finanza America Economia e finanza Europa esportazioni euro Eurozona finanza finanziamento fisco fondi comuni fondi di investimento Germania governo italiano importazioni investimenti investimenti finanziari investimento Italia mercati finanziari mutui obbligazioni paradisi fiscali paradiso fiscale PIL quotazioni Russia spread Svizzera tasse Turchia

Newsletter

[mc4wp_form]

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 JNews by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più