• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
domenica, 8 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo Europa

Orari e visite fiscali inps per i dipendenti pubblici

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Giugno 8, 2018
in Europa
0
medico inps
67
SHARES
112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad oggi i lavoratori pubblici che siano in malattia possono ricevere la visita del medico inps secondo l’art. 5 L. 300/70, e serve a verificare l’effettivo stato di malattia del lavoratore il quale si è dichiarato assente dal lavoro per motivi di salute (e può in alternativa essere praticata come visita ambulatoriale da parte del dipendente, se concordata con l’ASL).
La visita fiscale non è però limitata a controllare la presenza del lavoratore al proprio domicilio, ma è una vera e propria verifica in merito.

Indice dei Contenuti

  • 1 Orari di visita fiscale
  • 2 Cosa cambia con la riforma Madia
  • 3 Sanzioni per irreperibilità
  • 4 Esenzione dalla visita fiscale

Orari di visita fiscale

Gli orari di visita fiscale per il dipendente pubblico sono definiti dal D.M. n. 206/2009 in caso di assenza per malattia e vanno dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 compresi i festivi e le domeniche.

Cosa cambia con la riforma Madia

Con la nuova riforma delle visite fiscali 2017 cosa cambia?
A partire da settembre 2017 gli orari delle visite fiscali 2017 per i dipendenti pubblici saranno dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00 compresi i festivi e le domeniche.
Con la riforma Madia e il Testo Unico del pubblico impiego i controlli per i dipendenti in malattia inoltre si fanno più severi ( scattano il primo giorno dell’ assenza anche per lavoratori privati) e aumentano le sanzioni in caso di irreperibilità del dipendente durante la visita fiscale.
Inoltre la competenza dei controlli medico-legali effettua un passaggio delle visite fiscali totalmente all’inps con il Polo unico Inps, togliendo l’impegno che finora veniva attribuito alla competenza della Asl di zona.

Sanzioni per irreperibilità

Se il lavoratore non è reperibile nell’orario indicato, incorre nelle seguenti sanzioni:
-riduzione della retribuzione al 100% per i primi dieci giorni della malattia;
-riduzione della retribuzione al 50% per tutti i giorni seguenti;
-licenziamento che può essere con o senza preavviso.

LEGGI ANCHE:   Detrazioni per figli a carico in busta paga

Nel caso di assenza nelle fasce orarie in cui ha avuto luogo visita fiscale il dipendente può comunque presentare una giustificazione della sua irreperibilità, entro e non oltre però 15 giorni dal momento della visita.

Esenzione dalla visita fiscale

Per i dipendenti pubblici ci sono dei casi in cui si ha esenzione dall’obbligo di reperibilità per la visita fiscale secondo la circolare Inps n. 95/2016:

– Durante terapie salvavita;
– Infortuni sul lavoro o malattie professionali;
– per patologie connesse a una invalidità del soggetto;
– per accertamenti specialistici.

Oppure in casi particolari come se si fa attività di volontariato che non pregiudichi lo stato di salute che viene indicato nel certificato medico che va presentato al lavoro o durante la visita a parenti in ospedale, se coincide con l’orario di reperibilità delle visite fiscali. In casi poi di gravi patologie per i dipendenti pubblici è previsto l’esonero per le visite fiscali se si presenta idoneo certificato medico, ovvero il medico di fiducia del dipendente stabilisce l’esonero, indicando nel certificato per il lavoro il codice E.

Tags: dipendenti pubblicimalattiamedico inpsvisita fiscale
Previous Post

Malta, il nuovo paradiso fiscale per molti vip e nomi noti

Next Post

BCE: instabilità e borse deboli in zona euro

Next Post
BCE Banca centrale europea

BCE: instabilità e borse deboli in zona euro

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più