• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
venerdì, 15 febbraio 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Deutsche Bank paga la multa agli USA

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
giugno 8, 2018
in Mondo
0
Deutsche Bank
67
SHARES
112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il gruppo bancario tedesco di Deutsche Bank è riuscita finalmente a patteggiare l’importo della multa con il Dipartimento di giustizia americano.

Infatti, ora, in questo modo riuscirà a pagare solamente 7,2 miliardi di dollari per risolvere completamente la lite contro gli americani, circa i mutui subprime. Con l’accordo raggiunto, dunque, l’istituto bancario tedesco ha ammesso lo scorso martedì dinnanzi alle autorità americane che effettivamente ha ingannato gli investitori proponendo la vendita di titoli.

Per chi non si ricordasse quanto è accaduto, i fatti risalgono per la precisione ad otto anni fa circa, quando vi furono le prime avvisaglie dello scoppio della crisi. Ora, però, proprio in seguito all’annuncio di questo accordo raggiunto tra le due parti, si è evidenziato che le azioni della Deutsche Bank sono in flessione negativa, con un ribasso dello 0.8%.

L’accordo firmato con il DoJ, quindi, ha certamente influenzato il panorama bancario e lo stesso John Cryan – l’amministratore delegato del gruppo bancario Deutsche Bank – ha ammesso che durante l’arco di tempo intercorso tra il 2005 ed il 2007 vi sono stati dei comportamenti inaccettabile che hanno pure compromesso l’immagine dell’istituto bancario, visto che si è andati al di sotto degli standard proposti dalla stessa banca.

All’interno del comunicato stampa che è stato pubblicato dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d’America si legge che questo accordo intrapreso con la banca tedesca è la risoluzione più alta che si poteva prendere di fronte ad un’entità che ha proposto agli investitori in modo fuorviante dei titoli garantiti da ipoteche residenziali. Nel documento, inoltre, il procuratore generale Loretta Lynch imputa pure la colpa alla Deutsche Bank per quanto concerne la crisi finanziaria internazionale.

LEGGI ANCHE:   I mutui bancari

Ad ogni modo, andando a vedere nel dettaglio i costi che dovrà affrontare la banca tedesca, possiamo dire che del totale di 7.2 miliardi di dollari, 3.1 miliardi sono da destinare alla sanzione civile, mentre che i 4.1 miliardi sono da destinarsi alle agevolazioni per i consumatori. Fortunatamente, la cifra risulta essere molto inferiore alla somma richiesta all’inizio, somma pari a 14 miliardi di dollari che poteva anche mettere in forse l’esistenza della stessa Deutsche Bank.

Ma dove saranno recuperati tutti questi soldi per saldare la grande somma inflitta dagli USA? A quanto pare, l’anno 2016 non è chiuso nei migliori dei modi per coloro che lavorano all’interno dell’istituto bancario tedesco. Infatti, sembra proprio che a farne le spese saranno dapprima gli alti dirigenti della Deutsche Bank; questi, difatti, dovranno rinunciare almeno in parte al compenso che gli spettava per l’anno precedenze e sarà anche tagliato in buona parte il bonus, in cambio di incentivi azionari più lunghi, da 6 anni.

Stando a quando si evince dai dati condivisi, il 75% circa dei lavoratori del colosso tedesco non sarà toccato da questa pesante misura che, però, sembra comunque essere temporanea, visto che la stessa Deutsche Bank ha riferito che il regime abituale potrà esser riportato in auge già con i primi risultati del 2017. Dunque, non resta che attendere e vedere come evolverà la situazione!

Potrebbe interessarti:

Arriva la nuova banconota svizzera da 20 franchi c...
Trump: Aumento dazi al 35% per le imprese che spos...
Perché il dollaro diventa ancora più super con i d...
La fondazione Cariverona aderisce all’aument...

Tags: bancaDeutsche BankEconomia e finanza Americagruppo bancario
Previous Post

Il 2017 sarà un ottimo anno per il Giappone

Next Post

Come investire i soldi oggi

Next Post
investire soldi

Come investire i soldi oggi

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più