• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
giovedì, 12 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

La Cina compra il Portogallo ed entra in Europa

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Giugno 9, 2018
in Mondo
0
cina portogallo
85
SHARES
141
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Portogallo continua a permanere in uno stato di crisi, tant’è vero che la stessa Cina ha visto uno spiraglio interessante per introdursi in Europa, utilizzando i propri capitali. La Repubblica Popolare Cinese ha deciso di utilizzare i propri soldi per entrare in alcuni settori strategici dell’economia portoghese e più precisamente si tratta dell’area dedicata ai mezzi d’informazione. Ad ogni modo, bisogna evidenziare che le acquisizioni di aziende attive in questo settore sono iniziate dal 2011, anno durante il quale Lisbona si trovava sotto la revisione della Troika, il gruppo costituito dalla BCE, Fondo Monetario Internazionale Internazionale e Commissione Europea.

Grazie a quest’azione il governo del Portogallo è riuscito a portare a casa nelle proprie casse fino a 12,5 miliardi di euro, soldi provenienti per l’appunto dall’investimento della Cina. In questo modo, il Portogallo si è trasformato in una piccola colonia europea di Pechino.

Ma dove si sono piazzati i cinesi? Il governo cinese ha pensato bene di accaparrarsi alcuni settori strategici del paese, che vanno dal settore dell’energia sino a quello dell’aviazione: i capitali piazzati in Portogallo li ritroviamo in compagnie come quella dell’area Tap, le cliniche private Luz Saùde e nel settore immobiliare.

Ma non è tutto, perché la Repubblica Popolare Cinese sta puntando ancora di più in alto: difatti, la Cina vuole conquistare ed entrare pure nel sistema bancario portoghese per utilizzare le banche locali come “punto d’ingresso” per il sistema bancario europeo. Già durante quest’annno – precisamente nel mese di novembre 2016 – il gruppo Fosun ha acquistato il 17% della banca Bcp, mentre che dal 2014 è già nelle mani dei cinesi l’ex Bes Investimento portato a casa dal gruppo Haitong.

LEGGI ANCHE:   Quantitative easing e BTp: cosa succede con il taglio degli stimoli BCE?

Con questo continuo interessamento da parte della Cina nelle aziende di Lisbona, il paese potrebbe addirittura arrivare a controllare il 30% del mercato finanziario del Portogallo. Bisogna, peraltro, tenere conto pure che le aziende controllano nelle proprie mani già una quota di maggioranza per quanto riguarda il settore energetico. Parliamo, dunque, di aziende come la Edp che è stata acquistata China Three Gorges e Ren dalla State Grid.

E se non dovesse essere abbastanza, vi facciamo sapere che la Cina è pure interessata ad entrare nell’azienda petrolifera Iusitana Galp: la stessa Cina vorrebbe approfittare della crisi dell’azienda angolana Sonangol – azionista della Galp – per poter espandere il proprio business in Portogallo, nonostante l’azienda statale cinese Sinopec già collabori con la Galp in Brasile.

Stando a quanto riferisce il presidente del Banco Português de investimento, Fernando Ulrich, il Portogallo sta diventando una vera e propria base verso l’Europa per i cinesi e, da una parte, si vedono pure degli ottimi motivi per lasciar fare, visto che questi quando acquisiscono un’azienda mantengono lo stesso manager, non tagliano il personale ed incrementano addirittura anche il giro d’affari.

Tags: CinaEconomia e finanza EuropaPortogallo
Previous Post

Le Banche italiane sono sicure?

Next Post

I gruppi bancari

Next Post
gruppi bancari

I gruppi bancari

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più