• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
giovedì, 12 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità

Negoziato sulla riforma delle pensioni

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Giugno 22, 2018
in Attualità
0
Negoziato sulla riforma delle pensioni
66
SHARES
110
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Indice dei Contenuti

  • 1 Riforma delle Pensioni: Cgil, Cisl e Uil con il Governo si stanno confrontando sulla fase due del negoziato.
  • 2 Ape sociale e pensioni anticipate
  • 3 Nuove misure di flessibilità
  • 4 Altre proposte

Riforma delle Pensioni: Cgil, Cisl e Uil con il Governo si stanno confrontando sulla fase due del negoziato.

Le materie sul tavolo sono gli adeguamenti alle aspettative di vita, la parità di genere, i correttivi Ape Sociale, i giovani, la previdenza complementare, la pensione anticipata precoci.
Nel documento approvato dai tre gruppi confederali che viene poi ripreso da pmi.it, si legge: “pur avendo fatto registrare alcuni, parziali, elementi di avanzamento, al momento sta evidenziando significative distanze, anche su elementi particolarmente rilevanti”, e i sindacati si augurano che possano essere superate durante le trattative.

Il confronto proseguirà anche a inizio di ottobre, il Governo ha fatto sapere che l’accoglimento di tutte le varie proposte dipenderà dalle risorse disponibili con la Legge di Stabilità 2017.

Ape sociale e pensioni anticipate

Per quel che riguarda Ape sociale e pensioni precoci, ci si propone di eliminare alcune criticità emerse, ad esempio permettendone l’accesso anche ai disoccupati privi di ammortizzatori sociali, o chi resta senza lavoro per la scadenza del contratto. Aggiunta di una riduzione contributiva per le lavoratrici madri.

Per quanto riguarda i lavori pesanti, ci si propone di ampliare le varie categorie previste e rendere più accessibile il fattore temporale ovvero non più di sei anni per gli ultimi sette anni, ma negli ultimi dieci anni. Si chiede poi di semplificarne la procedura di richiesta. Chiesto anche l’abbassamento a 30 anni per l’accesso ai contributi all’APe sociale, equiparandolo quindi alle altre categorie (attualmente per i lavoratori di mansioni gravose servono 36 anni di contributi).

LEGGI ANCHE:   Perché lo sforamento del deficit può colpire e non aiutare la crescita dell’Italia

Si sollecita l’attuazione dei provvedimenti per utilizzare il nuovo cumulo gratuito anche per gli iscritti alle casse professionali.

Nuove misure di flessibilità

Le altre richieste riguardano nuove misure di flessibilità in uscita, a partire dagli adeguamenti automatici rispetto le aspettative di vita a partire dal 2019 (anno in cui dovrebbe esserci il prossimo scatto).

Diverse proposte riguardano la pensione delle donne ovvero si richiede una maggiorazione dei contributi per la maternità, un anno di anticipo per la pensione di vecchiaia per ogni figlio (anche se adottato), fino al massimo di tre, oppure in alternativa un coefficiente più alto per la pensione. Per lavoratrici e lavoratori i quali devono assistere il coniuge, o il partner nelle unioni civili, oppure un parente che sia però di primo o secondo grado con handicap grave, viene chiesto un anno di anticipo pensionistico ogni cinque di cura.

Si chiede anche una contribuzione più favorevole per le casalinghe, e una maggiore valorizzazione contributiva per il lavoro di cura familiare.

Il pacchetto verso i giovani prevede una riduzione dell’importo per avere diritto alla pensione di vecchiaia e per la pensione anticipata nel contributivo.

Per coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 quindi andranno in pensione col contributivo, si chiede una pensione di garanzia e una graduazione della quota di pensione maggiore deducibile dal reddito.
Si propone anche di aggiungere ai fini contributivi i periodi di formazione.

Altre proposte

Altre proposte sul tavolo sono:

interventi per rafforzare la previdenza complementare;
separazione tra spesa assistenziale e previdenziale;
ripristino della perequazione per i trattamenti pensionistici;
TFR e TFS per i dipendenti pubblici senza posticipo se con APe sociale o per adesione alla RITA, (rendita integrativa temporanea anticipata);
semplificazione delle procedure per la pensione dei lavori usuranti;
proposte per donne e per l’ottava salvaguardia degli esodati
revisione governance per gli enti previdenziali.

LEGGI ANCHE:   Recquisiti per l'accesso alla pensione in futuro
Tags: pensioniriforma
Previous Post

Non tutti i paradisi fiscali sono nella black list

Next Post

Investire nei fondi di investimento

Next Post
fondi di investimento

Investire nei fondi di investimento

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più