• About
  • Contact Us
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità

Perché i BTp rischiano di essere tossici per l’euro e impensieriscono Draghi

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Agosto 21, 2018
in Attualità, Economia, Europa, Finanza, Investimenti, Mondo
0
btp euro draghi
197
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Finalmente un po’ di respiro oggi per i nostri titoli di stato, che vedono scendere decisamente i rendimenti sull’annuncio di Moody’s di un rinvio entro la fine di ottobre della decisione sul rating, oggi pari a “Baa2”. L’agenzia, prima di esprimersi in merito, vorrà verificare cosa il governo Conte metterà nero su bianco nella prossima legge di Stabilità, banco di prova per mercati e analisti. In quell’occasione, la maggioranza giallo-verde dovrà segnalare la sua capacità di tenere fede alle promesse elettorali senza compromettere la stabilità dei conti pubblici. Esercizio piuttosto difficile, visto che tra stop all’aumento dell’IVA, revisione della legge Fornero, avvio del taglio delle tasse e del reddito di cittadinanza, non da ultimo pure della riduzione delle accise sul carburante e il lancio di un piano per gli investimenti pubblici, sarebbero necessarie risorse per decine di miliardi di euro, troppe per un’economia in stagnazione e senza provvedere al taglio della spesa pubblica o a trovare nuove entrate.

La crisi dei BTp è piuttosto evidente ed è esplosa dalla metà di maggio, quando Lega e Movimento 5 Stelle hanno formalmente avviato le trattative per la formazione del nuovo governo. I rendimenti a 10 anni sono passati dall’1,80% a oltre il 3%, scendendo sotto tale soglia oggi per la prima volta dallo scorso 10 agosto. Ancora peggio è andata alla scadenza dei 2 anni, passata dal -0,07% a più dell’1%. Pensate che siamo l’unico paese, oltre alla Grecia, a offrire rendimenti superiori allo zero per i biennali.

Related articles

Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 4, 2020
spread e titoli di stato

Spread e titoli di stato – capiamoli meglio

Dicembre 4, 2020

Da quando la BCE ha iniziato ad acquistare bond sin dal marzo di 3 anni fa, essa è stata l’acquirente marginale unico dei nostri BTp. Ancora fino alla fine di agosto, Francoforte rastrellerà titoli di stato italiani per un controvalore mensile di 4,5 miliardi di euro e dal mese prossimo per la metà, azzerando gli acquisti dalla fine di dicembre. Per quanto l’effetto della minore domanda sia stato ampiamente scontato dal mercato, senza un ritorno alla fiducia degli investitori istituzionali i rendimenti non potranno che salire e con essi il costo di rifinanziamento del nostro debito pubblico, una montagna immensa di quasi 2.330 miliardi di euro. Per la BCE di Mario Draghi, questo scenario sta diventando una bella gatta da pelare. Se i prezzi dei BTp collassassero nei prossimi mesi, a seguito della sfiducia dei mercati per il nuovo governo “populista” a Roma, l’Italia rischia una nuova crisi dello spread come nel 2011, quando l’allora governo Berlusconi fu costretto alle dimissioni per spegnere l’incendio finanziario. Il rischio di un contagio verso le altre economie della periferia dell’Eurozona (Grecia, Portogallo, Spagna, etc.) diverrebbe alto e l’euro tornerebbe nel mirino dei mercati. Sarà un caso, ma contro il dollaro è sceso da 1,25 a 1,15 in pochi mesi, sostanzialmente in coincidenza con le elezioni politiche italiane e le trattative di governo seguite.

LEGGI ANCHE:   Il cambio euro-dollaro a i segnali inviati da Treasury e Bund

Cosa fare per evitare un simile scenario? Oltre alla “moral suasion” sul governo, magari facendo leva sui più miti Giovanni Tria ed Ezio Moavero, rispettivamente ministri dell’Economia e degli Esteri, non si potrebbe. Ed ecco che, in assenza di una risposta politica coordinata e chiara da parte di Bruxelles, il cerino resterebbe in mano a Draghi, il quale disporrebbe di diverse opzioni possibili. Una consisterebbe nell’annunciare il prosieguo del QE, magari adducendo ragioni macro, come un’inflazione di fondo debole e a sua volta sorretta proprio dagli stimoli monetari, nonché le incertezze globali, non ultime quelle legate alla vicina Turchia. La mossa aiuterebbe i BTp a riprendere fiato, visto che per diversi altri mesi non verrebbe meno la domanda di cui hanno potuto godere negli ultimi anni.

In alternativa, Draghi potrebbe “costringere” il governo italiano a chiedere la sua assistenza tramite l’”Outright Monetary Transactions”, un piano messo a punto nell’estate del 2012 e che punta a sostenere i bond in crisi. Perché non è mai stato attuato e nessuno nel governo avrebbe intenzione di richiederlo in caso di necessità? Esso presuppone il rispetto di un decalogo di riforme somministrato dalla BCE, cosa che avrebbe tutto il sapore di un commissariamento dell’Italia. Del resto, non sarebbe nemmeno pensabile che Francoforte aiutasse un paese senza ottenere almeno il rispetto di linee-guida essenziali in politica economica.

Senza QE e OMT, l’esplosione dei rendimenti dei BTp porterebbe con ogni evidenza alla perdita di accesso ai mercati finanziari del Tesoro. A quel punto, scatterebbe il default per l’impossibilità dell’Italia di onorare le scadenze imminenti, un’eventualità che farebbe il paio con lo scenario ancora più temibile di un’uscita dall’euro.

LEGGI ANCHE:   Agricoltura, definita la contribuzione obbligatoria 2017 per gli autonomi

Credibilmente, nessuno a Bruxelles e Francoforte vorrà arrivare a tanto, visto che la rottura dell’Eurozona ne segnerebbe la fine. Per questo, man mano che la crisi dei nostri bond dovesse degenerare, aspettiamoci una BCE più accomodante nei toni, per quanto non compiacente sul piano politico con Roma. C’è tutta la sensazione che la vera partita si giocherà a settembre e agli inizi di ottobre tra Italia e Commissione europea per arrivare a una legge di Stabilità quanto più fiscalmente responsabile possibile, anche al costo di concessioni evidenti da parte della seconda.

Tags: BtpEconomia e finanza Europaeuro
Share79Tweet49
Previous Post

Grecia fuori dall’assistenza della Troika, ecco cosa significa e le sfide future di Atene

Next Post

Il super dollaro non piace a Trump, che punta il dito contro i tassi alti

Related Posts

Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Dal 1 febbraio 2014 è entrato in vigore il sistema SEPA: ecco in cosa consiste, quali sono i vantaggi e come...

spread e titoli di stato

Spread e titoli di stato – capiamoli meglio

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

I titoli di stato sono obbligazioni emesse da enti sovrani e che mostrano un funzionamento del tutto simile a quelle...

economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Anche se spesso vengono insegnate e presentate come discipline separate, l'economia e la finanza sono correlate e si informano e...

obbligazioni convertibili

Obbligazioni convertibili – Cosa sono e quando convengono

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Le obbligazioni sono titoli di credito, che assegnano al possessore di godere di cedole periodiche e il diritto alla scadenza...

leva finanziaria leverage

Effetto leva o “leverage”: cos’è e perché si mostra rischioso e indispensabile allo stesso tempo

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

L’effetto leva è un meccanismo impiegato nel mondo finanziario per attirare i capitali e convogliarli in strumenti di investimento, ma...

Load More
Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Latest
TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

Dicembre 4, 2020
Detrazioni per figli a carico in busta paga

Detrazioni per figli a carico in busta paga

Giugno 11, 2018
cedola e rendimento

Differenza tra tasso d’interesse (cedola) e rendimento di un’obbligazione

Dicembre 4, 2020
Ricapitalizzazione

Ricapitalizzazione: cos’è, a cosa serve e come avviene

Dicembre 4, 2020
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

0
Mercato Bond Cipro

Cipro si rimette in gioco nel mercato dei bond

0
Brasile tra Olimpiadi e crisi economica

Il Brasile tra le Olimpiadi e la crisi economica

0
Panama Papers

Netflix produrrà un film sull’inchiesta dei Panama Papers

0
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 4, 2020
TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

Dicembre 4, 2020
spread e titoli di stato

Spread e titoli di stato – capiamoli meglio

Dicembre 4, 2020
mutui casa

Mutui a tasso fisso e a tasso variabile, quando conviene accendere l’uno o l’altro

Dicembre 4, 2020
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • America
  • Asia
  • Attualità
  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Economia
  • Europa
  • Finanza
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • import-export
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Italia
  • Mercati finanziari
  • Metalli preziosi
  • Mondo
  • Mutui e Prestiti
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Pianificazione Fiscale
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

azioni banca banche BCE bitcoin Black List Bond Borsa Btp bund Cina contratti derivati crisi detrazioni Donald Trump economia Economia e finanza America Economia e finanza Europa esportazioni euro Eurozona finanza finanziamento fisco fondi comuni fondi di investimento Germania governo italiano importazioni investimenti investimenti finanziari investimento Italia mercati finanziari mutui obbligazioni paradisi fiscali paradiso fiscale PIL quotazioni Russia spread Svizzera tasse Turchia

Newsletter

[mc4wp_form]

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 JNews by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più