• About
  • Contact Us
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Finanza

Le Obbligazioni, cosa sono e quali rischi presentano

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
in Finanza, Guide, Investimenti, Obbligazioni
0
le obbligazioni
197
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le obbligazioni sono titoli di credito, che assegnano al possessore il diritto di riscuotere le eventuali cedole periodiche distribuite dall’emittente e il rimborso del valore nominale indicato alla scadenza. Contrariamente alle azioni, quindi, non coinvolgono il titolare nella gestione della società che le emette, in quanto qui il rapporto è di credito-debito e non proprietario. Sono emesse da società private, così come enti pubblici nazionali e sovranazionali e in questi ultimi casi prendono anche il nome di titoli di stato. Nella denominazione inglese, sono note come “bond”. I soggetti emittenti sostanzialmente s’indebitano nei confronti di chi acquista tali obbligazioni, che rappresentano per loro a tutti gli effetti passività finanziarie.

Come qualsiasi debito, anche le obbligazioni presentano per il creditore un grado di rischio, segnalato dal rating di cui gode l’emittente. Le agenzie di valutazione principali (Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch) forniscono, a tale proposito, al mercato un loro giudizio sulla solidità dei titoli emessi. A seconda di quale esso sia, le obbligazioni vengono definite solide o “investment grade”, oppure speculative o “non investment grade”, anche note come “junk” o “spazzatura”. E’ evidente che il mercato richiederà nel secondo caso rendimenti maggiori di quelli offerti dai titoli più sicuri, in quanto maggiore sarà il rischio corso nel comprarli.

Related articles

Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 4, 2020
TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

Dicembre 4, 2020

Dunque, più alto il rating, minore il rendimento, a parità di ogni altra considerazione. In verità, concorrono anche diversi ulteriori fattori a determinare il rendimento di un’obbligazione o titolo di stato, come le variazioni attese del tasso di cambio in cui il titolo viene emesso e il rischio Paese. Non è un caso che i soggetti emittenti finanziariamente più deboli e/o con sede in economie percepite più a rischio tendano a collocare sul mercato obbligazioni in valuta straniera “pesante” (dollari, euro, sterline, yen, etc.) per attirare capitali stranieri e tenere i rendimenti sotto controllo, anche se questa politica rischia spesso di rivelarsi un boomerang nel caso di andamento avverso dei tassi di cambio entro la scadenza del titolo.

LEGGI ANCHE:   Obbligazioni bancarie e cos’è cambiato con il “bail-in”

Abbiamo parlato di rendimento e non semplicemente di tasso o cedola. Già, perché le due espressioni non sono sinonime. Il mercato guarda più al primo che non al valore percentuale della cedola, che individua unicamente il tasso annualmente corrisposto dall’emittente agli obbligazionisti. Tuttavia, questi ultimi percepiscono un guadagno anche sulla base del prezzo pagato all’acquisto dell’obbligazione in fase di collocamento o successivamente, sul mercato secondario. Vediamo di spiegarci meglio.

All’atto dell’emissione, un bond viene collocato sul mercato “alla pari” o “sotto la pari” o “sopra la pari”. Nel primo caso, il prezzo a cui verrà rimborsato alla scadenza coinciderà con quello versato dall’investitore-acquirente, per cui rendimento e cedola coincideranno. Nel secondo caso, il prezzo pagato risulta inferiore a quello che verrà incassato, per cui l’investitore otterrà un margine di guadagno superiore alla cedola, dato dalla differenza di prezzo rapportato al valore nominale alla scadenza e suddiviso per il numero degli anni alla scadenza. Molti emittenti sono soliti attirare capitali offrendo obbligazioni a prezzi inferiori a quelli di rimborso alla scadenza. Infine, se l’obbligazione viene emessa sopra la pari, l’investitore sta pagando il bond più di quanto non gli verrà rimborsato alla scadenza. Quel plus, rapportato al valore nominale del titolo e sempre suddiviso al numero degli anni mancanti alla scadenza andrà sottratto alla cedola annuale, per cui il rendimento risulterà inferiore ad essa.

Riepilogando:

  1. obbligazioni emesse alla pari, rendimento uguale alla cedola;
  2. obbligazioni emesse sopra la pari, rendimento inferiore alla cedola;
  3. obbligazioni emesse sotto la pari, rendimento superiore alla cedola.

Attenzione, perché sinora abbiamo immaginato che la cedola annualmente distribuita dall’emittente sia fissa. In realtà, spesso viene agganciata a parametri predeterminati, ovvero a indici finanziari o all’inflazione. In questo secondo caso, l’intento evidente è di preservare il potere di acquisto dell’investitore, specie nelle fasi rialziste dei prezzi. Ad esempio, un bond può essere collocato sul mercato con cedola semestrale dello 0,5% e maggiorata del tasso d’inflazione ufficiale del semestre precedente dell’economia o area in cui ha sede la società emittente. In questo modo, la cedola funge da tasso minimo garantito.

LEGGI ANCHE:   Obbligazioni a tasso variabile

E sottolineiamo come un’obbligazione possa essere acquistata non solo all’atto della sua emissione (asta o mercato primario), bensì sul mercato secondario, ovvero dalle negoziazioni quotidiane tra privati. Infatti, se il prezzo del bond sale, posso decidere di mettere a segno il guadagno, vendendolo a terzi. A tale proposito, va detto che i rendimenti e i prezzi si muovono in direzione opposta: quando i primi salgono, i secondi scendono e viceversa. Infatti, se un’obbligazione diventa più costosa, significa che devo spendere di più per acquistarla rispetto al prezzo che mi verrà rimborsato alla scadenza, per cui il rendimento sta scendendo. Al contrario, se il prezzo scende, a salire sarà proprio il rendimento.

Tags: obbligazionioperazioni finanziari
Share79Tweet49
Previous Post

Etf, cosa sono e perché spesso convengono

Next Post

Investire in azioni, ecco l’Abc di quello che devi sapere

Related Posts

Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Dal 1 febbraio 2014 è entrato in vigore il sistema SEPA: ecco in cosa consiste, quali sono i vantaggi e come...

TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Cos'è il codice TRN? Con questo discorso si entra nel campo bancario e della finanza. Il TRN bonifico scende in...

spread e titoli di stato

Spread e titoli di stato – capiamoli meglio

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

I titoli di stato sono obbligazioni emesse da enti sovrani e che mostrano un funzionamento del tutto simile a quelle...

economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Anche se spesso vengono insegnate e presentate come discipline separate, l'economia e la finanza sono correlate e si informano e...

obbligazioni convertibili

Obbligazioni convertibili – Cosa sono e quando convengono

by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
0

Le obbligazioni sono titoli di credito, che assegnano al possessore di godere di cedole periodiche e il diritto alla scadenza...

Load More
Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Latest
TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

Dicembre 4, 2020
Detrazioni per figli a carico in busta paga

Detrazioni per figli a carico in busta paga

Giugno 11, 2018
cedola e rendimento

Differenza tra tasso d’interesse (cedola) e rendimento di un’obbligazione

Dicembre 4, 2020
Ricapitalizzazione

Ricapitalizzazione: cos’è, a cosa serve e come avviene

Dicembre 4, 2020
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

0
Mercato Bond Cipro

Cipro si rimette in gioco nel mercato dei bond

0
Brasile tra Olimpiadi e crisi economica

Il Brasile tra le Olimpiadi e la crisi economica

0
Panama Papers

Netflix produrrà un film sull’inchiesta dei Panama Papers

0
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 4, 2020
TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN

Dicembre 4, 2020
spread e titoli di stato

Spread e titoli di stato – capiamoli meglio

Dicembre 4, 2020
mutui casa

Mutui a tasso fisso e a tasso variabile, quando conviene accendere l’uno o l’altro

Dicembre 4, 2020
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • America
  • Asia
  • Attualità
  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Economia
  • Europa
  • Finanza
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • import-export
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Italia
  • Mercati finanziari
  • Metalli preziosi
  • Mondo
  • Mutui e Prestiti
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Pianificazione Fiscale
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

azioni banca banche BCE bitcoin Black List Bond Borsa Btp bund Cina contratti derivati crisi detrazioni Donald Trump economia Economia e finanza America Economia e finanza Europa esportazioni euro Eurozona finanza finanziamento fisco fondi comuni fondi di investimento Germania governo italiano importazioni investimenti investimenti finanziari investimento Italia mercati finanziari mutui obbligazioni paradisi fiscali paradiso fiscale PIL quotazioni Russia spread Svizzera tasse Turchia

Newsletter

[mc4wp_form]

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 JNews by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più