• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
martedì, 10 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Finanza

I fondi comuni di investimento Azimut

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Agosto 24, 2018
in Finanza, Fondi, Guide, Investimenti
0
azimut fondi investimenti
414
SHARES
690
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo esserci occupati di un gran numero di prodotti di investimento, concentriamoci oggi su Azimut e i suoi fondi, cercando di scoprire insieme quali sono le particolarità di questa realtà italiana, la quale grazie ad un’attività condotta a livello internazionale, riesce ad offrire proposte adeguate ad ogni tipo di profilo di rischio, permettendo di acquisire asset tramite i quali ottenere un’interessante valorizzazione del proprio patrimonio.

In linea di principio, la gamma dei prodotti di investimento offerti da questa holding italiana si compone essenzialmente di fondi del nostro paese, ai quali si affiancano poi comparti lussemburghesi, come del resto delle opportunità di investimento alternativo grazie a cui è possibile diversificare la propria esposizione sui mercati, scegliendo per esempio tra SICAV, fondi comuni di investimento, hedge funds o anche polizze vita.

Per la nostra analisi, prendiamo subito in considerazione il prodotto che viene spesso preferito da coloro i quali decidono di sottoscrivere qualche prodotto proposto da Azimut cioè i fondi italiani: questi ultimi – proposti attraverso la divisione Azimut Capital Management SGR SpA – sono essenzialmente 13 e, dal punto di vista del loro ordinamento, hanno recepito in tutto e per tutte le norme della direttiva comunitaria 2009/65/CE.

I fondi italiani sono quindi i seguenti:

  • Azimut Reddito USA
  • Azimut Trend Europa
  • Azimut Scudo
  • Azimut Strategic Trend
  • Azimut Dinamico
  • Azimut Trend Tassi
  • Azimut Solidity
  • Azimut Trend America
  • Azimut Trend Pacifico
  • Azimut Trend Italia
  • F1 Absolute
  • Azimut Trend
  • Formula Target 2017

I risparmiatori possono sottoscriverli aderendo tramite versamenti PIC, investendo un importo minimo di 1’500 euro, al quale devono poi seguire pagamenti con un ammontare minimo pari ad almeno 500 euro.

Per quanto riguarda invece le proposte estere di Azimut, non possiamo fare a meno di citare gli 80 comparti lussemburghesi (amministrati in questo caso attraverso AZ Fund Management SA), tutti ovviamente di ordinamento lussemburghese in ottemperanza alla direttiva comuinvestimenti-fondi-azimutnitaria 2009/65/CE, e raggruppati all’interno di AZ Fund 1: la sottoscrizione avviene alle medesime condizioni finanziarie previste per i fondi italiani.

LEGGI ANCHE:   L'Inghilterra contrasta il Brexit con i corporate bond

Coloro i quali vogliano invece puntare su qualche altro prodotto per diversificare ulteriormente i rischi e i propri asset, possono quindi trovare tra le proposte di Azimut delle soluzioni di investimento di natura alternativa, contraddistinte generalmente da una ricerca di rendimenti che non siano direttamente in relazione con le performance di mercato, per stabilizzare in questo senso i propri redditi evitando la volatilità delle borse.

Queste ultime opzioni sono perfette per non puntare sui soliti strumenti di investimento in un’epoca in cui i determinati prodotti – quali per esempio i titoli di stato – presentano dei tassi di interesse negativi, un aspetto di cui bisogna tenere conto dal momento in cui si cerchi un prodotto “difensivo” con il quale completare la propria strategia di valorizzazione del patrimonio, ottenendo – per quanto minimi – dei rendimenti positivi.

Tags: fondi azimutfondi comunifondi di investimento
Previous Post

I fondi di investimento bilanciati

Next Post

Eurozona: Italia in ripresa, Germania cresce meno del previsto

Next Post
PIL 2008 IN CALO - SOLDI E BANCONOTE

Eurozona: Italia in ripresa, Germania cresce meno del previsto

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più