• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
domenica, 8 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Attualità

Aumenta l’export nei paesi extra UE

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Settembre 7, 2018
in Attualità, Europa, import-export, Mondo
0
esportazioni extra EU
70
SHARES
117
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questo momento, l’Italia sembra segnare un punto a suo favore per quanto riguarda l’esportazione di prodotti verso paesi che non appartengono all’Unione Europea.

Infatti, durante il mese di marzo 2017, il nostro paese è stato in grado di registrare un incremento a suo favore rispetto al mese precedente: si parla di un +6,5%, anche se non dobbiamo fare a meno di notare che anche per quanto concerne le importazioni vi è stato un lieve aumento, pari allo 0,5%. Naturalmente, come abbiamo già accennato prima, questi dati forniti dall’Istat riguardano esclusivamente i paesi extra UE.

L’Istituto Nazionale di statistica, però, ha anche evidenziato che l’incremento delle vendite è da riferirsi a tutti i raggruppamenti principali delle industrie, fatta eccezione per alcune. Stiamo parlando del settore dell’energia, che ha registrato un -13,5%.

L’aumento più forte, però, si è potuto notare soprattutto per quanto riguarda i beni strumentali: questo settore, difatti, ha segnato un +15,1%. Ciò è da imputarsi anche alla vendita di mezzi di navigazione marittima. I beni di consumo durevoli (+3,5%), beni di consumo non durevoli (+2,4%) e i beni intermedi (+2,1%) fanno segnare un incremento con un tasso inferiore a quello medio.

Per quanto riguarda, invece, le importazioni, l’aumento congiunturale è assai più grande: infatti, in tal caso, si registrano i seguenti dati: beni di consumo non durevoli (+4,2%), beni strumentali (+2,1%) ed beni intermedi (+1,1%).

Andando a confrontare lo stesso mese del 2016 con quello di marzo 2017, è possibile notare che il surplus commerciale con tutte le nazioni non appartenenti all’Unione Europea ha portato ad un +4,143 miliardi di euro rispetto ai +4,033 miliardi di euro. Durante tre mesi, quindi, il surplus si è assestato a 4,968 miliardi di euro.

Durante i primi tre mesi di quest’anno si è potuto vedere come la dinamica congiunturale dell’esportazioni verso questi paesi hanno confermato un trend di gran lunga positivo – rispetto allo scorso trimestre si parla di un incremento del +4,7% – e, peraltro, è stato esteso pure a tutti i raggruppamenti principali di industrie. Anche la vendita delle energie nei paesi extra UE è stato molto forte: difatti, la percentuale in tal caso ha fatto registrate un +20,8%. Nel medesimo periodo, però, anche le importazioni si sono espanse con un +6,7% e soprattutto per quanto riguarda l’ambito dell’energia che ha portato ad un incremento pari quasi al 20%.

Andando a controllare nel dettaglio, possiamo dire che sono aumentare le esportazioni verso la Svizzera con un +12,2% e la Turchia con un +11,8%, nonostante l’incremento sia di meno rispetto l’anno precedente. Ad aumentare, però, sono anche le esportazioni verso la Repubblica Popolare Cinese con un +32,3%, verso la Russia con un +21,2% e Stati Uniti d’America con un +10,9% anche se si tratta di un aumento inferiore alla media.

Controllando meglio i dati dell’Istat, si nota anche che durante il mese di marzo 2017 le importazioni da paesi OPEC (+62,1%), Stati Uniti d’America (+42,2%), India (+32,6%), Turchia (+26,0%), Svizzera (+19,9%), Paesi MERCOSUR (+15,2%), Giappone (+13,8%) e Cina (+3,0%) hanno evidenziato un interessante accelerazione rispetto ai primi tre mesi dell’anno.

Tags: economia e finanza dal mondoesportazioniItalia
Previous Post

L'Italia e il denaro mobile

Next Post

Equitalia e la seconda fase della rottamazione delle cartelle

Next Post
equitalia

Equitalia e la seconda fase della rottamazione delle cartelle

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più