L’India è pronta a diventare il paese più importante del mondo a medio termine. Ha la popolazione più numerosa del mondo (che è ancora in crescita) e con un PIL pro capite che è solo un quarto di quello cinese, la sua economia ha enormi possibilità di aumento della produttività.
Inoltre, l’importanza militare e geopolitica dell’India non farà che crescere. È una democrazia vibrante la cui diversità culturale genererà soft power per rivaleggiare con gli Stati Uniti e il Regno Unito.
Bisogna ringraziare il primo ministro indiano Narendra Modi per aver attuato politiche che hanno modernizzato l’India e sostenuto la sua crescita. Nello specifico, Modi ha effettuato massicci investimenti nel mercato unico (anche attraverso la demonetizzazione e un’importante riforma fiscale) e nelle infrastrutture (non solo strade, elettricità, istruzione e servizi igienico-sanitari, ma anche capacità digitale). Questi investimenti, insieme a politiche industriali per accelerare la produzione, un vantaggio comparato nella tecnologia e nell’IT e un sistema di welfare personalizzato basato sul digitale, hanno portato a una solida performance economica dopo la crisi del COVID-19.
Questi investimenti, insieme a politiche industriali per accelerare la produzione, un vantaggio comparativo nella tecnologia e nell’IT e un sistema di welfare personalizzato basato sul digitale, hanno portato a una solida performance economica dopo il crollo del COVID-19.
Eppure il modello che ha guidato la crescita dell’India ora minaccia di limitarla. I principali rischi per le prospettive di sviluppo dell’India sono più micro e strutturali che macro o ciclici. In primo luogo, l’India è passata a un modello economico in cui pochi “campioni nazionali” – in effetti grandi conglomerati oligopolistici privati - controllano parti significative della vecchia economia. Questo assomiglia all’Indonesia sotto Suharto (1967-98), alla Cina sotto Hu Jintao (2002-12) o alla Corea del Sud negli anni ’90 sotto i suoi chaebol dominanti.
In un certo senso, questa concentrazione di potere economico ha servito bene l’India. Grazie a una gestione finanziaria superiore, l’economia è cresciuta rapidamente, nonostante i tassi di investimento (in percentuale del PIL) fossero molto inferiori a quelli della Cina. L’implicazione è che gli investimenti dell’India sono stati molto più efficienti; infatti, molti dei conglomerati indiani vantano livelli di produttività e competitività di prim’ordine.
Ma il lato oscuro di questo sistema è che questi conglomerati sono stati in grado di catturare il processo decisionale a proprio vantaggio. Ciò ha avuto due ampi e dannosi effetti: sta soffocando l’innovazione e uccidendo efficacemente le startup in fase iniziale e gli operatori nazionali nei settori chiave; e sta trasformando il programma del governo “Make in India” in uno schema controproducente e protezionista.
Ora potremmo vedere questi effetti riflessi nella crescita potenziale dell’India, che sembra essere diminuita piuttosto che accelerata di recente. Proprio come le Tigri asiatiche hanno fatto bene negli anni ’80 e ’90 con un modello di crescita basato sulle esportazioni lorde di manufatti, l’India ha fatto lo stesso con le esportazioni di servizi tecnologici. Make in India aveva lo scopo di rafforzare il lato commerciabile dell’economia promuovendo la produzione di beni per l’esportazione, non solo per il mercato indiano.
Invece, l’India si sta muovendo verso una sostituzione delle importazioni più protezionistica e un sussidio alla produzione interna (con sfumature nazionalistiche), che isolano entrambe le industrie e i conglomerati nazionali dalla concorrenza globale. Le sue politiche tariffarie le impediscono di diventare più competitiva nelle esportazioni di merci e la sua resistenza ad aderire agli accordi commerciali regionali sta ostacolando la sua piena integrazione nelle catene di valore e di approvvigionamento globali.
“ L’India dovrebbe concentrarsi sui settori in cui ha un vantaggio comparativo, come tecnologia e IT, intelligenza artificiale, servizi alle imprese e fintech. “
Un altro problema è che Make in India si è evoluto per supportare la produzione in industrie ad alta intensità di manodopera come automobili, trattori, locomotive, treni e così via. Sebbene l’intensità di lavoro della produzione sia un fattore importante in qualsiasi paese che abbonda di manodopera, l’India dovrebbe concentrarsi sui settori in cui ha un vantaggio comparativo, come la tecnologia e l’IT, l’intelligenza artificiale, i servizi alle imprese e il fintech. Ha bisogno di meno scooter e più startup Internet of Things. Come molte altre economie asiatiche di successo, i responsabili politici dovrebbero alimentare questi settori dinamici istituendo zone economiche speciali. In assenza di tali cambiamenti, Make in India continuerà a produrre risultati non ottimali.
“ La recente vicenda del gruppo Adani è sintomatica di una tendenza che finirà per danneggiare la crescita dell’India. “
Infine, la recente saga che circonda il Gruppo Adani 512599,
-4,98%
è sintomatico di una tendenza che alla fine danneggerà la crescita dell’India. È possibile che la rapida crescita di Adani sia stata resa possibile da un sistema in cui il governo tende a favorire alcuni grandi conglomerati e questi ultimi beneficiano di tale vicinanza pur sostenendo obiettivi politici.
Ancora una volta, le politiche di Modi lo hanno meritatamente reso uno dei leader politici più popolari in patria e nel mondo di oggi. Lui e i suoi consiglieri non sono personalmente corrotti e il loro Bharatiya Janata Party vincerà giustamente la rielezione nel 2024 indipendentemente da questo scandalo. Ma l’ottica della storia di Adani è preoccupante.
C’è la percezione che il Gruppo Adani possa, in parte, aiutare a sostenere la macchina politica statale e finanziare progetti statali e locali che altrimenti non sarebbero finanziati, dati i vincoli fiscali e tecnocratici locali. In questo senso, il sistema potrebbe essere simile alla politica della “botte di maiale” negli Stati Uniti, dove alcuni progetti locali vengono stanziati in un processo di acquisto di voti del Congresso legale (se non del tutto trasparente).
Ammesso che questa interpretazione sia anche solo in parte corretta, le autorità indiane potrebbero rispondere che il sistema è “necessario” per accelerare la spesa infrastrutturale e lo sviluppo economico. Anche così, questa pratica sarebbe tossica e rappresenterebbe un sapore di realpolitik completamente diverso rispetto, diciamo, ai vasti acquisti di petrolio russo da parte dell’India dall’inizio della guerra in Ucraina.
Mentre quelle spedizioni rappresentano ancora meno di un terzo degli acquisti totali di energia dell’India, hanno avuto uno sconto significativo. Dato un PIL pro capite di circa 2.500 dollari, è comprensibile che l’India si avvalga di energia a basso costo. Le lamentele dei paesi occidentali 20 volte più ricchi non sono semplicemente credibili.
Lo scandalo che circonda l’impero Adani non sembra estendersi oltre il conglomerato stesso, ma il caso ha implicazioni macro per la solidità istituzionale dell’India e per la percezione dell’India da parte degli investitori globali. La crisi finanziaria asiatica degli anni ’90 ha dimostrato che, nel tempo, la parziale acquisizione della politica economica da parte dei conglomerati capitalisti clientelari danneggerà la crescita della produttività ostacolando la concorrenza, inibendo la “distruzione creativa” di Schumpeter e aumentando la disuguaglianza.
È quindi nell’interesse a lungo termine di Modi garantire che l’India non segua questa strada. Il successo a lungo termine dell’India dipende in ultima analisi dalla capacità di promuovere e sostenere un modello di crescita competitivo, dinamico, sostenibile, inclusivo ed equo.
Nouriel Roubini, professore emerito di economia presso la Stern School of Business della New York University, è capo economista presso Atlas Capital Team e autore di “Megathreats: Ten Dangerous Trends That Imperil Our Future, and How to Survive Them” (Little, Brown and Company , 2022).