• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home News Economia

Il Garante italiano stabilisce i mandati per il servizio ChatGPT di OpenAI

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Aprile 19, 2023
in News Economia
0
GPT-4 AI Chatbot ottiene punteggi elevati nei test
174
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

L’agenzia italiana per la protezione dei dati, il Garante, ha emesso una serie di mandati per il servizio ChatGPT di OpenAI a seguito delle preoccupazioni sollevate in merito a possibili violazioni della privacy e alla mancata verifica dell’età degli utenti. Il cane da guardia aveva sospettato che il servizio di chatbot di intelligenza artificiale violasse il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea (GDPR) e aveva incaricato la società con sede negli Stati Uniti di interrompere il trattamento dei dati appartenenti a persone residenti nel paese.

In un comunicato, il Garante ha delineato le azioni che OpenAI deve intraprendere per revocare l’ordine imposto a ChatGPT. I mandati richiedono a OpenAI di aumentare la propria trasparenza e di emettere un avviso informativo che delinei in modo completo le sue pratiche di trattamento dei dati. La dichiarazione richiede inoltre a OpenAI di implementare immediatamente misure di limitazione dell’età per impedire ai minori di accedere alla sua tecnologia e adottare metodi di verifica dell’età più rigorosi.

OpenAI deve specificare i motivi legali su cui si basa per l’elaborazione dei dati delle persone per addestrare la sua IA e non può fare affidamento sull’esecuzione del contratto. Ciò significa che OpenAI deve scegliere tra ottenere il consenso dell’utente o fare affidamento su interessi legittimi. Attualmente, la politica sulla privacy di OpenAI fa riferimento a tre basi giuridiche, ma sembra dare più peso all’esecuzione di un contratto quando si forniscono servizi come ChatGPT.

Inoltre, OpenAI deve consentire agli utenti e ai non utenti di esercitare i propri diritti in merito ai propri dati personali, inclusa la richiesta di correzioni per eventuali informazioni errate generate da ChatGPT o l’eliminazione dei propri dati. L’agenzia di regolamentazione ha imposto a OpenAI di consentire agli utenti di opporsi all’elaborazione dei propri dati per addestrare i propri algoritmi. OpenAI è inoltre tenuta a condurre una campagna di sensibilizzazione in Italia per informare le persone che le loro informazioni vengono elaborate per addestrare le proprie IA.

Il Garante ha fissato una scadenza del 30 aprile per OpenAI per completare la maggior parte di queste attività. A OpenAI è stato concesso più tempo per soddisfare la richiesta aggiuntiva di migrazione dalla tecnologia esistente per la sicurezza dei bambini basata sull’età a un sistema di verifica dell’età più resiliente. Nello specifico, OpenAI ha tempo fino al 31 maggio per presentare un piano che delinea l’implementazione della tecnologia di verifica dell’età che esclude gli utenti di età inferiore ai 13 anni (e quelli di età compresa tra 13 e 18 anni che non hanno ottenuto il consenso dei genitori). La scadenza per l’implementazione di questo sistema più robusto è fissata per il 30 settembre.

In risposta ai mandati, OpenAI ha portato ChatGPT offline in Italia. All’azienda è stato concesso più tempo per soddisfare i requisiti della tecnologia di verifica dell’età, ma deve comunque garantire di rispettare la scadenza del 30 aprile per altri requisiti di conformità.

Il servizio ChatGPT di OpenAI ha guadagnato un’attenzione significativa per la sua capacità di generare risposte in linguaggio naturale che possono imitare la conversazione umana. Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni circa l’impatto di tale tecnologia sulla privacy e il potenziale uso improprio, in particolare per quanto riguarda i minori.

Questa non è la prima volta che OpenAI deve affrontare un controllo normativo. Nel 2019, la società ha annunciato che non avrebbe rilasciato un potente modello di intelligenza artificiale per la generazione di linguaggi a causa delle preoccupazioni sul suo potenziale uso improprio. Da allora la società ha rilasciato modelli simili con ulteriori garanzie in atto.

In conclusione, i mandati del Garante per il servizio ChatGPT di OpenAI mirano a garantire la conformità al GDPR e proteggere la privacy delle persone, in particolare dei minori.

Tags: bitcoinblockchainnotizia
Share12Share70Tweet44Share
Previous Post

Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Related Posts

Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

by Giampiero Guadagni
Aprile 19, 2023

L'intelligenza artificiale (AI) è da anni un tema caldo nel settore tecnologico, con molti ricercatori e ingegneri che lavorano instancabilmente...

Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

by Giampiero Guadagni
Aprile 19, 2023

Nel tentativo di espandere la sua impronta nel settore dell'intelligenza artificiale, l'imprenditore tecnologico Elon Musk starebbe creando una startup per...

Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

by Giampiero Guadagni
Aprile 19, 2023

L'ambizioso obiettivo di Hong Kong di diventare un hub crittografico leader ha aperto un'opportunità per molte banche affiliate allo stato...

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

La maggioranza dei membri del Parlamento europeo ha votato a favore dell'istituzione di un mandato per le discussioni interistituzionali per...

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

Nel suo ultimo rapporto, Moody's Investors Service ha avvertito che la recente instabilità nel settore bancario tradizionale potrebbe avere un...

Load More

Seguici

Ultime Notizie

GPT-4 AI Chatbot ottiene punteggi elevati nei test

Il Garante italiano stabilisce i mandati per il servizio ChatGPT di OpenAI

Aprile 19, 2023
Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Aprile 19, 2023
Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

Aprile 19, 2023
Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Aprile 19, 2023
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (14)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (46)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (65)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (91)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin blockchain Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento guadagni investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce notizia Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari obbligazioni paradiso fiscale politico Rendimento finanziario Salute Servizi finanziari Tecnologia Tipi di contenuto titoli

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.