• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home News Economia

La crescita economica asiatica supererà le Americhe e l’Europa

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Gennaio 31, 2022
in News Economia
0
La crescita economica asiatica supererà le Americhe e l’Europa
174
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

[ad_1]
Nelle economie asiatiche si sta sviluppando una potente dinamica che scatenerà la crescita della produttività e guiderà la sovraperformance rispetto ad altre regioni. È una tendenza che è stata sottovalutata dagli investitori scettici.

Nei prossimi due anni, il prodotto interno lordo aumenterà più rapidamente in Asia che nelle Americhe e in Europa, rafforzando la sua posizione di blocco economico più grande e in più rapida crescita. Si prevede che il PIL asiatico aumenterà in termini nominali da $ 33 trilioni nel 2021 a $ 39 trilioni nel 2023, superando i $ 34 trilioni delle Americhe e i $ 26 trilioni dell’Europa. L’aumento di $ 5,4 trilioni per l’Asia si confronta con $ 4,8 trilioni per le Americhe e $ 2,9 trilioni per l’Europa.

Questa dinamica è l’interazione tra crescita delle esportazioni, spesa in conto capitale e produttività. A differenza di altre economie che hanno fatto molto affidamento sugli stimoli, la ripresa dell’Asia dallo shock del Covid-19 è stata alimentata da una forte ripresa delle esportazioni. Gli investitori potrebbero essere tentati di cancellare questo dato come riflesso di una ripresa della crescita globale, ma quello che accadrà dopo è probabilmente molto più interessante.

Quando il più grande produttore mondiale tornerà al lavoro, la capacità inutilizzata verrà assorbita e la fiducia delle aziende aumenterà, aumentando la domanda di beni strumentali. L’aumento delle spese in conto capitale dovrebbe attirare più lavoratori nella forza lavoro, gettando le basi per un ciclo autosufficiente.

In effetti, la produttività dell’Asia — o PIL incrementale generato dal nuovo debito — è pronta a produrre la migliore performance dal ciclo 2003-2007. Dopo il 2008, i volumi del commercio mondiale sono cresciuti in media di appena l’1,2% rispetto al 6% negli anni 2000. Senza il supporto della domanda esterna, i responsabili politici asiatici hanno dovuto fare affidamento su una maggiore leva finanziaria per stimolare la domanda aggregata, il che ha inevitabilmente dato origine a timori di stabilità macro.

Ora, sostenuta da un forte commercio globale, la crescita dell’Asia dipenderà molto meno dagli stimoli e dalla leva finanziaria, mentre le pressioni inflazionistiche e altri problemi di stabilità macro saranno tenuti a bada.

Tuttavia, circostanze uniche hanno impedito a questa dinamica di produttività di svolgersi completamente. In genere, una forte ripresa delle esportazioni e degli investimenti si traduce in una maggiore crescita del reddito e dei consumi. Questa volta, il meccanismo di trasmissione è stato bloccato dalle successive ondate di Covid e dalle restrizioni che hanno smorzato i consumi. Ma le economie asiatiche al di fuori della Cina si stanno adattando alla vita con Covid e stanno seguendo un percorso per lasciarsi alle spalle i problemi della pandemia.

In Cina, la variante più trasmissibile del coronavirus Omicron potrebbe mettere alla prova la politica zero Covid e limitare comunque la ripresa dei consumi. Se le varianti di Covid rimangono miti, tuttavia, i responsabili politici potrebbero allontanarsi dall’attuazione aggressiva della sua strategia zero Covid dopo le Olimpiadi invernali.

Mentre il Covid ha frenato la crescita della Cina, il fattore più importante è stato il suo ciclo politico. Nel 2021 le macropolitiche si sono irrigidite e le azioni normative si sono intensificate in un’ampia gamma di settori. Il debito sul PIL è stato ridotto di 10 punti percentuali al 283%, la riduzione più aggressiva in Cina dal 2003.

Il ciclo politico è chiaramente passato da un irrigidimento eccessivo a un allentamento e l’economia dovrebbe passare da una recessione a una ripresa. A fine dicembre, i principali responsabili politici hanno riconosciuto che “lo sviluppo economico della Cina sta affrontando tre pressioni: contrazione della domanda, shock dell’offerta e indebolimento delle aspettative”, suggerendo che continueranno ad allentarsi su tutti i fronti.

In primo luogo, il cosiddetto impulso al credito, una misura della crescita del credito rispetto al PIL, si normalizzerà verso un territorio neutrale, eliminando un significativo ostacolo alla crescita.

In secondo luogo, i responsabili politici stanno ora adottando un approccio più strutturato e istituzionalizzato all’inasprimento della regolamentazione, ed è probabile che i cambiamenti da qui in poi siano incrementali.

Mentre i governi cercano di affrontare la disuguaglianza di reddito, ci si aspetta che non perdano di vista la necessità di continuare le riforme per incoraggiare il passaggio verso attività a più alto valore aggiunto per completare la transizione verso una società ad alto reddito. Questo spostamento non sarà possibile senza la partecipazione del settore privato.

In terzo luogo, le misure relative alla decarbonizzazione e alla proprietà saranno meno rigorose, consentendo un ritmo graduale di adeguamento. Questi dovrebbero alleviare le preoccupazioni per ulteriori azioni che pesano sul sentiment delle società private. Poiché questi cambiamenti si manifestano nell’economia reale, prevediamo che una ripresa della crescita prenda piede dal secondo trimestre del 2022 in poi.

In tutta l’Asia sta per dispiegarsi un circolo virtuoso di feedback, di forte domanda esterna ed effetti positivi di ricaduta su capex e consumi.

Questo ciclo assomiglierà molto al 2003-2007, con la produttività che giocherà un ruolo più importante nella storia di crescita dell’Asia, guidandone la sovraperformance. Il rischio è se l’inflazione persistente negli Stati Uniti provoca un cambiamento aggressivo nel percorso di inasprimento della Fed, che minaccia la longevità di questo ciclo economico.

[ad_2]

Share12Share70Tweet44Share
ADVERTISEMENT
Previous Post

Berlusconi abbandona la lunga offerta per la presidenza italiana

Next Post

Rafael Nadal batte Medvedev nell’epica finale degli Australian Open conquistando il 21° slam | Australian Open 2022

Related Posts

S2F Creator PlanB prevede che Bitcoin toccherà $ 100.000 nel 2023

S2F Creator PlanB prevede che Bitcoin toccherà $ 100.000 nel 2023

by Giampiero Guadagni
Febbraio 16, 2022

PlanB, il creatore anonimo del popolare strumento di previsione dei prezzi, il modello Stock-2-Flow (S2F) è molto ottimista sul...

L’inflazione nel Regno Unito sale al tasso più alto dal 1992

L’inflazione nel Regno Unito sale al tasso più alto dal 1992

by Giampiero Guadagni
Febbraio 16, 2022

L'inflazione nel Regno Unito è accelerata al tasso più alto degli ultimi 30 anni, riducendo il tenore di vita...

NYSE deposita domanda di marchio per il commercio di NFT

NYSE deposita domanda di marchio per il commercio di NFT

by Giampiero Guadagni
Febbraio 16, 2022

La più grande borsa pubblica del mondo, la Borsa di New York (NYSE), ha dichiarato di aver depositato una...

Il presidente della Bielorussia firma il decreto sulle criptovalute a flusso libero

Il presidente della Bielorussia firma il decreto sulle criptovalute a flusso libero

by Giampiero Guadagni
Febbraio 16, 2022

Lo farà il Consiglio dei ministri strumento l'ordinanza entro tre mesi dalla sua pubblicazione. Tuttavia, anche la mossa lo...

NFT Cos'è e come funziona

Cosa sono gli NFT e come funzionano?

by Giampiero Guadagni
Febbraio 9, 2022

Gli investimenti in token non fungibili (NFT) sono cresciuti così aggressivamente dal 2020 - da 13,7 milioni di dollari di...

Load More

Seguici

Ultime Notizie

S2F Creator PlanB prevede che Bitcoin toccherà $ 100.000 nel 2023

S2F Creator PlanB prevede che Bitcoin toccherà $ 100.000 nel 2023

Febbraio 16, 2022
L’inflazione nel Regno Unito sale al tasso più alto dal 1992

L’inflazione nel Regno Unito sale al tasso più alto dal 1992

Febbraio 16, 2022
NYSE deposita domanda di marchio per il commercio di NFT

NYSE deposita domanda di marchio per il commercio di NFT

Febbraio 16, 2022
Il presidente della Bielorussia firma il decreto sulle criptovalute a flusso libero

Il presidente della Bielorussia firma il decreto sulle criptovalute a flusso libero

Febbraio 16, 2022
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (11)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (45)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (56)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (76)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire malattie delle vie respiratorie Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari Nuovi Coronavirus obbligazioni paradiso fiscale politico Salute Servizi finanziari società Tecnologia Tipi di contenuto titoli WSJ-PRO-WSJ.com

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.

Iscriviti su NewsFinanza
ISCRIVITI ORA
Noi rispettiamo la tua privacy.

Ricevi la nostra Newsletter

Rimani aggiornato con tutti gli ultimi aggiornamenti, i prossimi eventi sul mondo dell' Economia e Finanza
*Si applicano i termini e le condizioni.
close-link
Powered by Convert Plus