• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home News Economia

La scelta della presidenza di Draghi potrebbe stemperare l’entusiasmo degli investitori per l’Italia

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Dicembre 1, 2021
in News Economia
0
La scelta della presidenza di Draghi potrebbe stemperare l’entusiasmo degli investitori per l’Italia
174
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

L’ultima volta che l’Italia ha catturato l’attenzione degli speculatori internazionali è stato nel 2018 quando gli hedge fund hanno fatto la fila per fare enormi scommesse contro il debito pubblico del paese in seguito all’elezione di una coalizione populista anti-euro.

Gli oneri finanziari italiani sono aumentati, i mercati hanno tremato e gli ingenti profitti commerciali realizzati da investitori come il miliardario Alan Howard hanno fatto infuriare Matteo Salvini, l’allora vice primo ministro del partito anti-migrazione Lega, contro quella che sosteneva essere una cospirazione finanziaria globale.

Ora l’Italia torna a catturare l’attenzione degli investitori, ma per ragioni del tutto opposte.

Per due decenni, durante i quali l’Italia non è cresciuta affatto in termini reali, ha pagato per essere pessimista sulla terza economia dell’eurozona. Chi ha acquistato azioni italiane all’inizio del 1999, anno in cui il Paese ha aderito alla moneta unica, ha perso un quinto del loro investimento.

Oggi l’ottimismo abbonda. Il tasso che il governo italiano paga per prendere in prestito per dieci anni è vicino al minimo storico. Molti commentatori hanno parlato delle prospettive di un boom prolungato di quello che è stato a lungo considerato il malato d’Europa.

Gran parte di questo, ovviamente, è dovuto alla nomina inaspettata di Mario Draghi a primo ministro all’inizio di quest’anno. Il celebrato ex presidente della Banca centrale europea è armato di una schiacciante maggioranza parlamentare per il suo governo di unità, ha ottenuto l’approvazione per un ambizioso programma di riforma nazionale ed è ricco di quasi 200 miliardi di euro di fondi UE per il recupero.

Dopo le disfunzioni e gli scandali degli anni Berlusconi, la promessa di breve durata di Matteo Renzi e le turbolenze della coalizione Lega-Cinque Stelle 2018, la politica italiana ha finalmente trovato qualcosa che si avvicina alla stabilità.

“Non ricordo l’ultima volta che abbiamo visto questo livello di interesse straniero”, ha riferito di recente un banchiere con sede in Italia. C’è stata, ha detto, un’ondata di richieste da parte di investitori esterni su quali azioni avrebbero permesso loro di scommettere su un possibile boom di Draghi.

Ma nei corridoi del potere di Roma alcuni sono già preoccupati per il futuro del progetto Draghi a meno di un anno dalla sua esistenza.

Le ragioni sono duplici. La prima è che l’attuale governo durerà al massimo fino a giugno 2023, quando si dovranno tenere nuove elezioni e Draghi si farà da parte. La politica italiana dovrebbe quindi tornare alla sua solita raucedine, mettendo potenzialmente in pericolo il programma di riforme e investimenti. Improvvisamente, 20 mesi non sembrano molto lontani.

La seconda ragione si sta avvicinando ancora più rapidamente. All’inizio del prossimo anno scadrà il mandato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, responsabile del reclutamento di Draghi. Chi lo sostituirà, o se riuscirà in qualche modo a convincerlo a prolungare il suo mandato fino al 2023, è il argomento di conversazione tra gli esperti italiani.

I bookmaker stanno valutando Draghi come un favorito di probabilità diventare il prossimo presidente italiano. La probabilità che Mattarella decida di prolungare il suo mandato è segnata a cinquanta e cinquanta. Marta Cartabia, il ministro della Giustizia, ha un prezzo di 2 a 1.

Finora non ci sono stati segnali delle sue intenzioni dall’imperscrutabile ex banchiere centrale. I politici italiani, intanto, sono divisi. Il Pd di centro sinistra guidato da Enrico Letta sembra favorire Draghi restare come primo ministro fino alle elezioni del 2023, guidando la spinta alle riforme, piuttosto che assumere la presidenza all’inizio del prossimo anno.

Da un’altra parte la Lega di Matteo Salvini, come il PD che fa parte della coalizione unitaria, è più aperto a Draghi che diventa presidente nel giro di pochi mesi. Un cambiamento potrebbe far precipitare nuove elezioni che la destra, compresa la Lega e l’estrema destra Fratelli d’Italia, sembra probabile che vinceranno.

Ma non si tratta solo di riprendere il potere da un premier tecnocratico. Come presidente, Draghi sarebbe stato l’ultimo arbitro politico dell’Italia. Salvini ricorda il contraccolpo degli investitori internazionali nel 2018 alla coalizione euroscettico-anti-establishment in cui è stato vice primo ministro.

La destra nazionalista italiana, afferma Francesco Galietti, analista del rischio politico, “non vuole trovarsi di fronte a un altro shock di questo tipo, né alla conseguente ira dei mercati dei capitali, Bruxelles (e Francoforte)”. Come presidente, Draghi potrebbe conferire rispettabilità a un governo di destra.

“Con Draghi alla presidenza”, dice, “l’idea è che, indipendentemente da chi vincerà le prossime elezioni, Draghi potrebbe ‘normalizzare’ qualsiasi forza che entri in parlamento”.

Draghi si scambierà un ultimo anno per organizzare la ripresa dell’Italia come primo ministro nel tentativo di salvaguardare la stabilità a lungo termine del paese come presidente? Tutto questo costituisce una scelta imbarazzante e incombente per lui e per chiunque altro scommetta sul rilancio economico dell’Italia.


Fonte: www.ft.com

Share12Share70Tweet44Share
Previous Post

UniCredit/MPS: Orcel passa da deal maker a deal breaker

Next Post

Se sei cauto, ecco 3 modi per entrare nelle criptovalute senza effettivamente acquistarle

Related Posts

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

La maggioranza dei membri del Parlamento europeo ha votato a favore dell'istituzione di un mandato per le discussioni interistituzionali per...

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

Nel suo ultimo rapporto, Moody's Investors Service ha avvertito che la recente instabilità nel settore bancario tradizionale potrebbe avere un...

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

UBS sarebbe in grado di ridurre le dimensioni della banca d'investimento del Credit Suisse a seguito dell'acquisto, con l'impresa combinata...

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB), il Fondo monetario internazionale (FMI), e la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) è...

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, l'Ucraina ha ricevuto oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovaluta, secondo un rapporto della...

Load More

Seguici

Ultime Notizie

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

Marzo 20, 2023
Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Marzo 20, 2023
Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Marzo 20, 2023
L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

Marzo 3, 2023
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (13)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (46)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (65)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (87)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin blockchain Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento guadagni investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce notizia Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari obbligazioni paradiso fiscale politico Rendimento finanziario Salute Servizi finanziari Tecnologia Tipi di contenuto titoli

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.