[ad_1]
In una grande settimana per la politica monetaria, la Federal Reserve e la Banca d’Inghilterra degli Stati Uniti sono sotto pressione per dimostrare di essere seriamente intenzionate ad affrontare un’inflazione ostinatamente alta. Il dato sull’inflazione statunitense della scorsa settimana di agosto dell’8,3% – al di sopra delle aspettative e ancora vicino ai massimi degli ultimi 40 anni – ha spaventato i mercati finanziari. Anche un leggero calo al 9,9% nel Regno Unito ad agosto non è stato motivo di festa. Mentre entrambe le banche centrali hanno aumentato rapidamente i tassi di interesse quest’anno per frenare la domanda, questa settimana stabiliranno la politica in un contesto di crescita sempre più fragile. L’ulteriore aumento del costo del credito danneggerà le famiglie e le imprese già in difficoltà, ma entrambe le banche centrali dovranno resistere.
In America, un calo della crescita dei prezzi durante l’estate dal picco del 9,1 per cento di giugno aveva generato un certo ottimismo. La notizia dell’allentamento delle pressioni sulla catena di approvvigionamento globale e delle scorte di vendita al dettaglio elevate ha fatto sperare che la crescita dei prezzi sarebbe stata domata rapidamente. Ma le argomentazioni a favore della Fed di rallentare gli aumenti dei tassi nella riunione di mercoledì, dopo l’aumento di 75 punti base di luglio, non si sono rafforzate. L’inflazione core, che esclude elementi volatili come energia e cibo, è aumentata il mese scorso e mostra che l’economia statunitense si sta ancora surriscaldando. Anche il mercato del lavoro rimane resiliente, con un’elevata domanda di lavoratori che sostiene pressioni al rialzo sui salari.
Gli Stati Uniti sono stati tuttavia relativamente meno colpiti dall’inflazione energetica che ha devastato l’Europa. In Gran Bretagna, il recente piano del governo di limitare le bollette energetiche per famiglie e imprese, con maggiori dettagli su queste ultime che dovrebbero essere svelati mercoledì, dovrebbe contribuire a ridurre l’inflazione a breve termine. Ma il pacchetto, stimato in circa 150 miliardi di sterline, rischia di mantenere la domanda e l’inflazione più elevate nel medio termine. Ciò rafforza la tesi per la Banca d’Inghilterra di continuare ad aumentare in modo deciso i tassi giovedì. Anzi, ulteriori stimoli, sotto forma di tagli alle tasse che saranno svelati al “mini-Budget” di venerdì, daranno una scossa anche alla spesa.
Anche nel Regno Unito le pressioni salariali restano stabili: la disoccupazione è scesa al livello più basso dal 1974, mentre alti livelli di inattività continuano a mettere a dura prova l’offerta di lavoro. Infatti, al 5,5 per cento, la crescita salariale rimane incoerente con l’obiettivo di inflazione del 2 per cento della BoE. Il crollo della sterlina al minimo di 37 anni la scorsa settimana rispetto al dollaro, che aggiunge pressioni sui prezzi importati, significa anche che la BoE dovrà diffidare di rimanere troppo indietro rispetto alla Fed.
La sfida per entrambe le banche centrali è l’aumento dei tassi mentre i rischi di recessione rimangono forti. Sebbene l’economia statunitense abbia mostrato una certa resilienza, l’attività imprenditoriale ha perso slancio. Nel Regno Unito, il pacchetto energia attutirà l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia, ma molti dovranno comunque affrontare un inverno di prova. Anche i venti contrari globali derivanti dalla crisi energetica dell’Europa e dai blocchi in corso per Covid-19 in Cina ridurranno le prospettive di crescita nei prossimi mesi. Tassi di interesse più elevati non faranno che aumentare il dolore.
Tuttavia, il rischio maggiore è il rischio che l’inflazione elevata si afferri. Più a lungo rimane elevato, maggiori saranno i danni che arrecheranno alle famiglie e alle imprese. Sebbene le aspettative di inflazione siano recentemente diminuite, Consumatori statunitensi si aspettano ancora che sia oltre il doppio dell’obiettivo della Fed in un anno. Molti cercheranno le proiezioni dei tassi di interesse dei funzionari per segnalare una politica monetaria solida per il resto del 2022 e potenzialmente nel 2023. Nel frattempo, nel Regno Unito, la soddisfazione del pubblico per la gestione dell’inflazione da parte della BoE è recentemente scesa al minimo storico.
Entrambe le banche centrali devono rafforzare la loro credibilità, dopo essere rimaste indietro rispetto alla curva dell’inflazione. Agire con fermezza e rapidità ora sarà importante, soprattutto perché le prospettive di crescita frenante potrebbero rendere più difficile l’aumento dei tassi nel prossimo futuro.