• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home News Economia

Tracker dell’inflazione: le ultime cifre mentre i paesi sono alle prese con l’aumento dei prezzi

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Dicembre 9, 2021
in News Economia
0
Tracker dell’inflazione: le ultime cifre mentre i paesi sono alle prese con l’aumento dei prezzi
174
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

Gran parte del mondo sta vivendo un drammatico attacco di inflazione. Eppure molte banche centrali stanno mantenendo i tassi di interesse ai minimi storici o vicini a loro, nonostante l’aumento dei prezzi causato dai maggiori costi energetici, dalla forte domanda dei consumatori e dall’interruzione delle catene di approvvigionamento globali causata dal coronavirus e dalle sue ultime varianti. Anche i prezzi delle case sono aumentati.

 

 

Alcuni temono un ritorno generale all’inflazione cronica degli anni ’70. L’unica eccezione al modello mondiale di aumento dei prezzi al consumo sono i paesi dell’Asia orientale come la Cina e il Giappone. Ma anche qui ci sono segnali che l’inflazione stia iniziando a salire.

Questa pagina fornisce una narrativa visiva regolarmente aggiornata dell’inflazione dei prezzi al consumo in tutto il mondo, sia ora che per il prossimo anno. Separa l’inflazione nelle sue componenti principali: cosa significano i prezzi più alti per i consumatori; e dove gli investitori pensano che l’inflazione si stia dirigendo nel medio termine. Tiene traccia anche dei prezzi delle case.

 

 

Uno dei punti di dibattito tra politici ed economisti è se l’aumento dei prezzi al consumo sia transitorio e svanirà presto, o se potrebbe rivelarsi più permanente.

Eppure, anche tra coloro che credono che l’inflazione scenderà l’anno prossimo, c’è un’accettazione sul fatto che lo shock inflazionistico durerà più a lungo di quanto inizialmente stimato. Gli economisti intervistati da Consensus Economics, una società che raccoglie le previsioni dei principali meteorologi, hanno costantemente rivisto al rialzo i dati sull’inflazione prevista per il 2022.

 

 

Un altro punto di preoccupazione sono i prezzi delle attività, in particolare delle case. Questi sono aumentati vertiginosamente in molti paesi durante la pandemia, spinti da una politica monetaria estremamente accomodante, dal desiderio dei lavoratori a domicilio di più spazio e dai programmi di sostegno al reddito del governo.

 

 

L’aumento dell’inflazione dei prezzi al consumo è una sfida per le banche centrali, non ultimi quei paesi del G7 che hanno un obiettivo di stabilità dei prezzi del 2%. Per raggiungere questo obiettivo, le banche centrali possono adeguare la politica monetaria per frenare la domanda. Ma tali strumenti sono meno efficaci nell’affrontare l’inflazione creata dalla mancanza di offerta. Come ha affermato il governatore della Banca d’Inghilterra, Andrew Bailey, la politica monetaria “non prevede più benzina, più chip per computer, più camionisti”.

L’aumento dei prezzi dell’energia, che ha spinto l’inflazione in molti paesi, è un esempio calzante. A dimostrazione del fatto che l’inflazione potrebbe diffondersi oltre l’energia, anche il prezzo di molti altri articoli sta aumentando, specialmente nei paesi in cui la domanda dei consumatori è abbastanza forte da consentire alle imprese di trasferire costi più elevati.

 

 

L’aumento dei prezzi limita la spesa delle famiglie in beni e servizi. Per i meno abbienti, ciò potrebbe comportare l’impossibilità di permettersi i bisogni di base, come cibo e alloggio.

I dati giornalieri sui beni di prima necessità, come il prezzo all’ingrosso degli ingredienti per la colazione, forniscono un indicatore aggiornato delle pressioni affrontate dai consumatori. Nei paesi in via di sviluppo, il costo all’ingrosso di questi ingredienti ha un impatto maggiore sui prezzi finali degli alimenti; anche il cibo rappresenta una quota maggiore della spesa delle famiglie.

 

 

Il dibattito se l’aumento dell’inflazione sia temporaneo o più permanente continua. I sostenitori del “team transitory” ritengono che i picchi di prezzo siano dovuti a un’impennata una tantum della domanda dei consumatori che si scontra con un aumento una tantum delle interruzioni della catena di approvvigionamento. I sostenitori del “team permanente” indicano un modello di aumento dei prezzi in espansione, specialmente nei paesi in cui la carenza di lavoratori sta facendo salire i salari.

I mercati in genere sembrano essersi schierati con il “team permanente” e, in molti paesi, hanno costantemente scontato un aumento dell’inflazione nei prossimi cinque anni.

 

 

Share12Share70Tweet44Share
Previous Post

L’oro scende giovedì mentre il dollaro si rafforza

Next Post

I futures sulle azioni statunitensi si consolidano dopo tre giorni di guadagni

Related Posts

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

La maggioranza dei membri del Parlamento europeo ha votato a favore dell'istituzione di un mandato per le discussioni interistituzionali per...

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

Nel suo ultimo rapporto, Moody's Investors Service ha avvertito che la recente instabilità nel settore bancario tradizionale potrebbe avere un...

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

UBS sarebbe in grado di ridurre le dimensioni della banca d'investimento del Credit Suisse a seguito dell'acquisto, con l'impresa combinata...

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB), il Fondo monetario internazionale (FMI), e la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) è...

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, l'Ucraina ha ricevuto oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovaluta, secondo un rapporto della...

Load More

Seguici

Ultime Notizie

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

Marzo 20, 2023
Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Marzo 20, 2023
Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Marzo 20, 2023
L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

Marzo 3, 2023
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (13)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (46)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (65)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (87)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin blockchain Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento guadagni investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce notizia Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari obbligazioni paradiso fiscale politico Rendimento finanziario Salute Servizi finanziari Tecnologia Tipi di contenuto titoli

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.