• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Banche

UniCredit/MPS: Orcel passa da deal maker a deal breaker

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Dicembre 1, 2021
in Banche, News Economia
0
UniCredit/MPS: Orcel passa da deal maker a deal breaker
174
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. Un’acquisizione di parti del Monte dei Paschi di Siena a vantaggio del capitale sarebbe stata un colpo di stato per Andrea Orcel di UniCredit. Potrebbe aver esagerato chiedendo allo stato 6,5 miliardi di euro per riparare i buchi nella banca italiana più piccola. Questo prezzo era troppo alto per i politici che hanno rinunciato a un accordo durante il fine settimana.

Orcel ha il merito di aver resistito per una grossa dote. Ciò era necessario per compensare le minoranze UniCredit per i rischi di integrazione e sofferenze. Potrebbe essersi fatto dei nemici lungo la strada. L’establishment italiano ha visto l’ex banchiere UBS come un uomo assunto per fare un affare, di cui si potrebbe parlare.

Lo stato dovrà ora rinegoziare una proroga della scadenza dell’UE per uscire da MPS entro la fine di quest’anno. I contribuenti dovranno fornire una nuova iniezione di denaro. Orcel deve, nel frattempo, presentare agli azionisti UniCredit delle alternative.

Ci sono due opzioni principali. UniCredit potrebbe provare ad acquistare Banco BPM se è ancora necessaria una maggiore esposizione italiana. In caso contrario, costi inferiori e rendimenti di capitale più elevati dovrebbero essere prioritari.

Il fatto che le azioni UniCredit si siano mosse a malapena lunedì mostra che gli investitori stanno ancora concedendo a Orcel il beneficio del dubbio. MPS non sarebbe mai stato un obiettivo facile da assorbire, anche con un surplus di capitale. Lo stress test estivo ha mostrato che la banca era la più debole del continente per molte grandezze. Alcune risorse sono in supporto vitale. Molti saranno riclassificati alla fine della moratoria del debito quest’anno.

UniCredit è più in forma di quanto non sia da anni. Un Common Equity Tier One ratio del 15,5% a pieno carico lascia molto potenziale per i riacquisti. Negoziate a metà del loro valore contabile, le azioni a basso costo riflettono le incertezze sulla strategia anche se le prospettive dei tassi migliorano.

Jefferies pensa che il titolo dovrebbe rendere l’8% se M&A rimane fuori dal tavolo. Ma questo era più o meno il piano del predecessore di Orcel, Jean Pierre Mustier. Gli azionisti potrebbero chiedersi perché in primo luogo fosse necessario un nuovo amministratore delegato.


Fonte: www.ft.com

Share12Share70Tweet44Share
Previous Post

L’OCSE avverte che Omicron potrebbe intensificare la carenza di offerta e l’inflazione

Next Post

La scelta della presidenza di Draghi potrebbe stemperare l’entusiasmo degli investitori per l’Italia

Related Posts

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

La maggioranza dei membri del Parlamento europeo ha votato a favore dell'istituzione di un mandato per le discussioni interistituzionali per...

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

Nel suo ultimo rapporto, Moody's Investors Service ha avvertito che la recente instabilità nel settore bancario tradizionale potrebbe avere un...

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

UBS sarebbe in grado di ridurre le dimensioni della banca d'investimento del Credit Suisse a seguito dell'acquisto, con l'impresa combinata...

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB), il Fondo monetario internazionale (FMI), e la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) è...

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, l'Ucraina ha ricevuto oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovaluta, secondo un rapporto della...

Load More

Seguici

Ultime Notizie

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

Marzo 20, 2023
Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Marzo 20, 2023
Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Marzo 20, 2023
L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

Marzo 3, 2023
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (13)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (46)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (65)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (87)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin blockchain Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento guadagni investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce notizia Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari obbligazioni paradiso fiscale politico Rendimento finanziario Salute Servizi finanziari Tecnologia Tipi di contenuto titoli

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.