• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
domenica, 8 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Guide

Le banche popolari

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Giugno 10, 2018
in Guide
0
banca popolare
68
SHARES
113
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le banche popolari, sono istituti di credito che nel diritto italiano, sono costituiti come delle società cooperative.

Questo tipo di istituto negli ultimi tempi ha subito fusioni e incorporazioni e ci sono stati anche di tracolli, basti pensare alla Banca popolare di Vicenza. Oggi il numero di banche popolari in Italia che sono anche quotate in Borsa sono:

  • Banco Popolare ( fusione tra Banco Popolare di Verona e Novara e Banca Popolare Italiana)
  • UBI Banca (dalla fusione tra Banche Popolari Unite e Banca Lombarda)
  • Banca Popolare dell’Emilia Romagna (da fusione delle varie banche popolari della regione)
  • Banca Popolare di Milano
  • Banca Popolare di Sondrio
  • Il Credito Valtellinese.

Le banche popolari, in realtà sono nate in Germania grazie all’economista e uomo politico Franz Hermann Schulze-Delitzsch (1808-1883).
In Italia per la prima volta compaiono per opera del politico ed economista Luigi Luzzatti, e la prima a nascere fu la Banca Popolare di Lodi nel 1864 che iniziò la diffusione di altre banche popolari negli anni successivi.

Da poco è stata discussa in Italia la proposta sulla famosa riforma delle banche popolari, voluta dal governo Renzi ma che è stata rinviata all’esame della Corte Costituzionale dato che in questa proposta si sfiorava l’ incostituzionalità poichè era stata chiesta la possibilità di rinviare o sospendere il rimborso riguardo il diritto di recesso dei soci se questa veniva trasformata in spa.

Il Consiglio di Stato ha emesso quindi un’ordinanza che sospende, in modo parziale, la circolare della Banca d’Italia del dicembre 2013 che andava ad attuare la riforma nel punto che riguardava il diritto di recesso.

LEGGI ANCHE:   Gli investimenti in banca

L’ordinanza è stata pubblicata il 2 dicembre scorso e i giudici stanno procedendo e questo sopratutto perchè la maggior parte delle banche popolari con un patrimonio superiore a 8 miliardi, nei mesi scorsi aveva già attutato la propria trasformazione in spa e quindi ha evitato i rimborsi ai soci.

A questo punto, il problema potrebbe sorgere anche riguardo tutte quelle banche che hanno appunto già deliberato questa trasformazione.

«In virtù della decisione assunta da Consiglio di Stato – dice Francesco Saverio Marino, che è uno dei legali i quali hanno proposto un ricorso – in teoria i soci delle banche che hanno aderito al recesso e non hanno visto soddisfatta la richiesta di rimborso potrebbero fare azione legale per ottenere il pagamento».

Tags: bancabanche popolaricreditoistituto
Previous Post

La Russia si riprende con il nuovo anno

Next Post

Il conto corrente

Next Post
conto corrente bancario

Il conto corrente

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più