• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home News Economia

Telecom Italia: il rinnovo del board contribuirà ai cambiamenti?

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Novembre 30, 2021
in News Economia
0
Telecom Italia: il rinnovo del board contribuirà ai cambiamenti?
175
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

Luigi Gubitosi si è impegnato a fare di Telecom Italia una “società normale” capace di eseguire un piano di risanamento quando nel 2018 ne è diventato il quinto amministratore delegato in sei anni.

Invece, il suo terzo anniversario nella carica è stato segnato dalle sue dimissioni, non essendo riuscito a mantenere questa semplice ambizione e dopo una settimana di drammi dopo che il gruppo di telecomunicazioni italiano ha ricevuto un’offerta di acquisizione da 33 miliardi di euro dalla società di private equity statunitense KKR.

In una lettera al consiglio in vista di una riunione straordinaria lo scorso venerdì pomeriggio, Gubitosi si è offerta di dimettersi per facilitare i colloqui con il fondo buyout statunitense. A fine giornata era stato sostituito da Pietro Labriola, capo della divisione brasiliana di Telecom Italia, anche se al suo successore è stato conferito il titolo di direttore generale e Gubitosi rimarrà nel cda.

“Sono molto soddisfatto [with] La nomina di Labriola”, ha detto il presidente Salvatore Rossi.

Ma con la revisione del management che non rappresenta né una continuità né una rottura totale, il futuro di Telecom Italia rimane poco chiaro proprio mentre si scaldano le trattative nel settore delle telecomunicazioni in Europa.

L’offerta di KKR all’inizio di questo mese ha suscitato scosse nell’industria e nella politica italiana. In caso di successo, l’acquisizione sarebbe la più grande acquisizione di private equity nella storia europea e rappresenterebbe il tentativo più audace dell’industria di smantellare uno degli ex monopoli delle telecomunicazioni del continente.

Il gruppo statunitense aveva già segnalato il suo interesse per le telecomunicazioni quando all’inizio di quest’anno ha presentato un’offerta a sorpresa per l’operatore storico olandese KPN, che è stata respinta.

Telecom Italia è un premio molto più grande. Ma gli ostacoli per un accordo sono notevoli: tra questi l’incertezza sul fatto che il governo italiano – che ha una quota di quasi il 10% detenuta dall’investitore statale Cassa depositi e prestiti – approverà, la vastità del gruppo e la sua performance fiacca, e potenziali offerte rivali di altre società di PE.

Critico anche il ruolo di Vivendi, primo azionista di Telecom Italia con una quota del 24 per cento. Ha già ritenuto che il prezzo offerto da KKR, circa la metà della media che ha pagato per costruire la propria quota nel 2016, secondo gli analisti, sia troppo basso.

Il conglomerato francese aveva pianificato di spingere la sfiducia a Gubitosi durante il consiglio di amministrazione di venerdì, secondo diverse persone a conoscenza dei colloqui, a causa dell’insoddisfazione per la scarsa performance di Telecom Italia. Diversi altri membri del consiglio avevano anche chiesto l’incontro per discutere del futuro di Gubitosi, secondo la gente.

Vivendi e KKR hanno rifiutato di commentare.

Grafico a linee delle variazioni di prezzo a Milano dal 2016 (€) che mostra che le azioni di Telecom Italia sono crollate

L’offerta di KKR segue un anno difficile per Telecom Italia. Il gruppo ha emesso due avvisi di profitto in successione, un complesso piano di fusione con la rivale Open Fiber sembra essersi arenato e un accordo di trasmissione di calcio con la piattaforma britannica DAZN, spinto da Gubitosi, non è stato redditizio come speravano gli azionisti. Il titolo Telecom Italia era sceso di quasi il 40 per cento nel periodo da quando Gubitosi ha preso il comando e prima dell’offerta KKR.

L’offerta di KKR di 0,505 euro per azione in contanti è stata lanciata con un premio del 44% rispetto al precedente prezzo di chiusura della società, conferendole un valore azionario di 10,7 miliardi di euro. Il gruppo delle telecomunicazioni ha un debito netto di circa 22,5 miliardi di euro.

La sua proposta prevede lo scorporo di Telecom Italia e la gestione della rete attraverso una società controllata da Cassa depositi e prestiti, che possiede anche una partecipazione in Open Fiber.

Mario Draghi, il primo ministro italiano, ha dichiarato in una conferenza stampa a Roma la scorsa settimana che la priorità del governo sarebbe proteggere i posti di lavoro, la tecnologia e la rete italiani. Ha costituito un gruppo di lavoro composto da ministri chiave per valutare le opzioni di Telecom Italia.

“L’offerta è una buona notizia per il paese perché significa che l’umore degli investitori stranieri è cambiato in modo positivo”, ha detto un funzionario del governo. “Ma nulla è stato deciso in quanto non c’è nulla di sostanziale sul tavolo da valutare in questo momento”.

Il governo ha un cosiddetto “potere d’oro” per bloccare l’acquisizione qualora non fosse ritenuta nell’interesse nazionale.

KKR affronta una dura opposizione da parte di alcuni settori del parlamento italiano, incluso il leader populista Matteo Salvini, e dei servizi di sicurezza preoccupati per la potenziale vendita di una risorsa nazionale strategica.

L’amministratore delegato Luigi Gubitosi si è impegnato a fare di Telecom Italia un’azienda “normale” quando è subentrato nel 2018 © Charlie Bibby/Financial Times

Finora, Draghi ha rifiutato di essere coinvolto direttamente e ci sono opinioni contrastanti all’interno del suo governo sulla migliore strada da seguire, secondo tre membri del gabinetto. Per coincidenza, include uno dei più grandi affaristi delle telecomunicazioni europee: Vittorio Colao, ministro per l’innovazione e la transizione digitale e uno dei principali interlocutori di Roma con Bruxelles.

L’ex amministratore delegato di Vodafone ha negoziato la vendita di 135 miliardi di dollari della partecipazione della società britannica in Verizon Wireless e l’acquisizione di 19 miliardi di euro delle attività dell’Europa centrale di Liberty Global. Ha rifiutato di commentare l’approccio KKR.

Il coinvolgimento di KKR ha già attirato l’interesse di gruppi di private equity rivali, alcuni dei quali hanno anche passato molto tempo a valutare come il colosso potesse essere spartito e privato.

Il gruppo di acquisto lussemburghese CVC Capital Partners e il gruppo statunitense Advent International sono “aperti” alle discussioni, ha affermato CVC, anche se la partecipazione di KKR in Fibercop, la rete dell’ultimo miglio di Telecom Italia, potrebbe complicare le cose.

Vivendi ha smentito di essere in trattative con i fondi e ha ribadito di voler essere «un investitore a lungo termine in Telecom Italia».

Olivetti, Deutsche Telekom, AT&T, Telefónica e Vivendi sono tra le aziende che hanno cercato di acquistare o prendere il controllo di Telecom Italia negli ultimi due decenni.

Un dirigente italiano delle telecomunicazioni ha definito l’offerta una “sveglia” per un settore che ha faticato a fornire crescita.

La capitalizzazione di mercato di Telecom Italia era crollata a 7,5 miliardi di euro prima dell’offerta di KKR. Ciò riflette una performance finanziaria in peggioramento per un incumbent che affronta la feroce concorrenza nel suo mercato interno di Vodafone, Wind Tre di CK Hutchison e Iliad, controllata dal miliardario francese Xavier Niel.

I ricavi nei primi nove mesi dell’anno sono scesi del 2% a 11,4 miliardi di euro, ma l’utile ante imposte è crollato dell’85% a 167 milioni di euro. La scorsa settimana Standard & Poor’s ha tagliato il rating sul debito di Telecom Italia al di sotto dell’investment grade.

Maurice Patrick, analista di Barclays, ha affermato che rimane difficile giudicare se i piani di KKR abbiano maggiori possibilità di successo senza maggiori dettagli sulla sua strategia. “Il gioco finale rimane incerto”, ha detto. “Una semplice acquisizione dell’attuale patrimonio netto aggiungerebbe solo debito alla struttura, il che non è un vincolo di cui TI ha bisogno”.

Share12Share70Tweet44Share
Previous Post

L’impatto economico di Omicron dovrebbe essere limitato, affermano gli analisti

Next Post

Miliardari in battaglia: lotta di potere ai vertici della finanza italiana

Related Posts

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

La maggioranza dei membri del Parlamento europeo ha votato a favore dell'istituzione di un mandato per le discussioni interistituzionali per...

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

Nel suo ultimo rapporto, Moody's Investors Service ha avvertito che la recente instabilità nel settore bancario tradizionale potrebbe avere un...

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

by Giampiero Guadagni
Marzo 20, 2023

UBS sarebbe in grado di ridurre le dimensioni della banca d'investimento del Credit Suisse a seguito dell'acquisto, con l'impresa combinata...

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB), il Fondo monetario internazionale (FMI), e la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) è...

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, l'Ucraina ha ricevuto oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovaluta, secondo un rapporto della...

Load More

Seguici

Ultime Notizie

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

L’UE approva il voto per il portafoglio digitale

Marzo 20, 2023
Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Moody avverte del rischio di adozione di stablecoin

Marzo 20, 2023
Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Le autorità di regolamentazione svizzere considerano l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse per prevenire il collasso

Marzo 20, 2023
L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

L’oro sale per dare il via a marzo dopo il peggior mese dal 2021

Marzo 3, 2023
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (13)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (46)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (65)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (87)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin blockchain Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento guadagni investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce notizia Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari obbligazioni paradiso fiscale politico Rendimento finanziario Salute Servizi finanziari Tecnologia Tipi di contenuto titoli

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.