• Finanza
  • Investimenti
  • Banche
  • Criptovalute
  • Guide
domenica, 8 Dicembre 2019
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Finanza

I fondi di fondi

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Agosto 24, 2018
in Finanza, Fondi, Guide, Investimenti
0
fondi di fondi di investimento
76
SHARES
126
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo esserci occupati dei fondi comuni di investimento, diamo oggi uno sguardo invece a quelli che vengono definiti fondi di fondi, strumenti per differenziare ulteriormente i propri asset.

Come suggerisce il nome stesso, questa tipologia di fondo di investimento ha come scopo l’acquisizione di partecipazioni, attraverso la detenzione di quote, presso altri fondi OICR: in linea di principio, le attività finanziarie compiute attraverso questi strumenti di investimento comune sono generalmente rivolte verso altri fondi che abbiano delle policy per gli investimenti contraddistinte da una certa compatibilità.

Per meglio comprendere questa affermazione, facciamo il seguente esempio: un dato fondo di fondi comuni – definito Europa – punterà generalmente ad utilizzare i suoi asset andando alla ricerca di altri fondi che si occupino, a loro volta, di fare degli investimenti su titoli europei, anche detenuti da differenti attori di mercato.

Non dimentichiamoci nemmeno di considerare, ancora, come ad un fondo di fondi “aperto” non sia concessa la possibilità di acquisire delle quote appartenenti a fondi “chiusi”, giacché questi ultimi – proprio in ragione della loro particolarità – potrebbero porre dei problemi in termini di capacità di liquidare le quote di fondo acquirente sottoscritte da questi investitori “secondari”.

Qualora questo tipo di operazione venisse compiuta, infatti, gli “ultimi” sottoscrittori si troverebbero ad investire in un fondo “secondario” che, a causa delle sue politiche di acquisizione di quote non facilmente liquidabili, presenterebbe un profilo di rischio molto differente, rispetto a quello di un fondo che investa in OICR che siano parimenti aperti.

Per quale motivo quindi sarebbe interessante puntare su un fondo di fondi? Uno dei principali motivi per i quali si potrebbe scegliere di investire in questo strumento, è proprio la notevole diversificazione ottenibile: come abbiamo indicato poc’anzi, attraverso le quote del fondo Europa, si può infatti beneficiare di partecipazioni suddivise su più fondi, ognuno con le sue caratteristiche, puntando alle migliori opzioni disponibili sul mercato.

Come ogni altro tipo di strumento finanziario, anche questo presenta punti a sfavore: il più rilevante, e che balza sicuramente subito all’occhio di chi abbia un minimo di dimestichezza con gli investimenti, è quello relativo alle commissioni, le quali si pagano sostanzialmente due volte. Il primo livello di costo, è rappresentato dalle commissioni del fondo acquirente, mentre il secondo è quello dei fondi “secondari” partecipati.
Un altro aspetto da tenere sempre ben presente, è anche quello relativo alla diversificazione del fondo di fondi: in alcuni casi, infatti, gli asset potrebbero essere rappresentati completamente da partecipazioni agli OICR, un aspetto che – come detto – si verifica qualora i fondi sot

LEGGI ANCHE:   Lira turca di nuovo in forte calo, adesso preoccupano le banche

tostanti siano affini per politica di investimento e, soprattutto, siano di tipo “aperto”, non detenendo – a loro – più di un decimo di asset in altri OICR.

Questi fondi di fondi possono comunque avere partecipazioni – fino al 30 percento degli asset – in fondi OICR aperti non armonizzati (proprio per contenere il rischio) e, ancora, per evitare di esporre gli investitori a un rischio troppo elevato, il fondo non deve avere più di un quinto dei suoi asset in un medesimo OICR, un limite che è ridotto ad un decimo qualora il fondo non fosse armonizzato.

Tags: fondi comunifondi di fondifondi di investimento
Previous Post

Banche svizzere: via i capitali latino-americano

Next Post

Addio Equitalia e benvenuta Agenzia delle Entrate-Riscossione

Next Post
equitalia

Addio Equitalia e benvenuta Agenzia delle Entrate-Riscossione

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Seguici

Ultime Notizie

ubs eth investimenti

UBS, nasce l’ETF che investe in obbligazioni di Banche Internazionali di Sviluppo

Gennaio 25, 2019
conti correnti economici

I conti correnti più economici e convenienti analizzati nel 2018

Gennaio 24, 2019
Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

Dicembre 17, 2018
economia e finanza

Economia e finanza: Quali sono le differenze?

Ottobre 11, 2018

Categorie

  • America (18)
  • Asia (9)
  • Attualità (47)
  • Azioni (6)
  • Banche (13)
  • Conti correnti (3)
  • Conti Correnti (1)
  • Criptovalute (5)
  • Derivati (7)
  • Economia (36)
  • Europa (106)
  • Finanza (65)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (2)
  • Guide (64)
  • import-export (15)
  • Investimenti (55)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (2)
  • Italia (2)
  • Mercati finanziari (23)
  • Metalli preziosi (2)
  • Mondo (61)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (21)
  • Pianificazione Fiscale (1)
  • Risparmio (1)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (6)

Archivi

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Mondo
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Australia
      • Europa
  • Investimenti
    • Strumenti finanziari
    • Investire in metalli
      • Metalli preziosi
  • Trading online
    • Forex
  • Criptovalute
  • Economia e Finanza
    • Guide
    • Azioni
    • Derivati
    • Obbligazioni
    • Fondi
    • Banche
  • Mutui e Prestiti
  • Altro
    • Pianificazione Fiscale
    • import-export
    • Paradisi fiscali

© 2018 NewsFinanza.net - P.I. 02248220812

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più