Se avete avuto a che fare con i mercati finanziari, anche solo al livello di letture, vi sarete imbattuti spesso nel termine “liquidità” con riferimento a uno strumento negoziato o un’intera borsa.
Cosa significa Mercato liquido?
Quando definiamo un mercato come liquido, intendiamo affermare che esso è caratterizzato da un elevato volume di scambi. A sua volta, il concetto di volumi scambiati non è in sé univoco, nel senso che esistono diverse definizioni per ricavarlo. In questa sede, utilizzeremo quella per cui il grado di liquidità relativo a uno strumento finanziario negoziabile è pari al numero degli scambi nell’arco della singola seduta, rapportato al totale degli strumenti finanziari emessi. Una definizione più puntuale vede nella liquidità il rapporto tra strumenti finanziari negoziati nell’arco di una seduta e il flottante libero. Vediamo di capirci meglio.
Prendiamo una società Alfa, il cui capitale è stato suddiviso in un milione di azioni negoziabili in borsa. Supponiamo che quotidianamente, le azioni Alfa che passano di mano da un privato a un altro si attestino a una media di 5.000 unità, pari allo 0,5% del totale. Diremmo che si tratti di scambi piuttosto bassi, ovvero che le azioni Alfa siano poco liquide. Tuttavia, dovremmo tenere presente di un altro dato. Non tutte le azioni risultano effettivamente negoziabili, in quanto buona parte del capitale di una società quotata in borsa si trova in mano a cosiddetti azionisti stabili, parte dei quali di controllo. Se, ad esempio, le azioni Alfa fossero per il 60% in mano a un unico investitore, cioè il socio-fondatore, mentre le rimanenti sono state acquistate da piccoli e piccolissimi investitori, avremmo che solo il 40% del capitale sarebbe il flottante libero, per cui le 5.000 azioni negoziate quotidianamente dovremmo preferibilmente rapportarle al dato di 400.000 unità, ottenendo il risultato di 1,25%. Tale è la percentuale degli scambi medi per seduta di titoli legati alle quantità realmente negoziabili. Soddisfacente o meno che sia, certamente è di molto superiore al dato precedente.
Perché il grado di liquidità sarebbe importante per chi investe in borsa?
Le ragioni sono più di una. Se voglio vendere un titolo, dovrei augurarmi di trovare subito un acquirente. Se ciò non accade, allora sarò costretto ad attendere e magari ad abbassare il prezzo richiesto o “ask price”, subendo perdite o riducendo i guadagni. Lo stesso si verifica quando si intende acquistare un titolo. Se non si trova subito un offerente, si è costretti ad alzare il “bid price”, subendo un aggravio dei costi.
La distanza tra ask e bid price segnala proprio il grado di liquidità di un titolo sul mercato. Più essa è maggiore, più riflette scambi rarefatti. Viceversa, esprime un grado di liquidità elevato. Non è tutto. Quando gli scambi sono pochi, bastano poche operazioni di acquisto o di vendita per smuovere anche di molto i prezzi. In un certo senso, un mercato sufficientemente liquido si mostra meno esposto ai rischi di speculazione, mentre uno relativamente illiquido si presta piuttosto bene per operazioni di pochi grossi investitori, spesso a discapito dei più piccoli.
Fin qui, abbiamo ragionato come se il tema riguardasse il solo mercato azionario. In realtà, esso ha a che fare con tutti gli strumenti negoziati, anzi con tutti i beni e servizi scambiati sul mercato, fossero anche frutta e verdura venduti in una bancarella sotto casa. Solo il tempestivo incontro tra domanda e offerta rende contenuto lo scarto tra i prezzi richiesti e quelli massimi a cui si è disposti a comprare. Prendiamo le obbligazioni subordinate. Oltre ad essere rischiose, non sono sufficientemente liquide, per cui chi le possiede in Italia non trova facile trovare un acquirente disposto a pagargli il prezzo desiderato, né chi volesse acquistarle troverà subito un offerente che glieli voglia vendere al prezzo segnalato. Ciò rende i prezzi instabili e molto esposti agli umori degli investitori, per cui se una notizia spaventa alcuni obbligazionisti, ne consegue che in tanti si precipiteranno a vendere e non trovando immediata domanda, saranno costretti ad abbassare anche di molto il prezzo richiesto.
Caso ancora più estremo di mercato poco liquido si ha con i diamanti. Erroneamente, qualcuno considera le gemme preziose un investimento al pari dell’oro. Vi siete accorti, però, che non esiste una quotazione internazionale dei diamanti per carato, mentre ve n’è una in dollari per oncia di oro? Questo, perché ciascuna pietra differisce dall’altra per coloratura, taglio, spigolatura, etc., per cui non è possibile standardizzare questo tipo di mercato. Risultato? Potrebbero servire persino anni per trovare un acquirente disposto a spendere una certa cifra per un diamante, specie se sprovvisto di certificato di garanzia. Non a caso, un vecchio slogan pubblicitario ci avvertiva che “un diamante è per sempre”.