• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Investimenti Strumenti finanziari Fondi

Investire nei fondi di investimento

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Dicembre 4, 2020
in Fondi, Investimenti
1
fondi di investimento
202
SHARES
1.7k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

Tra i molteplici prodotti che il mercato finanziario offre ci sono anche i fondi comuni di investimento, che potrebbero essere una valida proposta per chi desideri investire il proprio capitale senza rischi eccessivi.

Indice dei Contenuti

Cosa sono i fondi di investimento

I fondi comuni di investimento sono dei prodotti finanziari gestiti da istituti intermediari, le Società di Gestione del Risparmio o SGR, che si occupano di investire i soldi affidati loro da un gruppo di risparmiatori con lo scopo di farli fruttare e creare un profitto.
Sono tradizionalmente considerati il modo più sicuro di investire ed operare con i capitali azionari, accessibili anche a chi non ha un patrimonio ingente a propria disposizione visto che comunque bastano poche centinaia di euro per acquistare una quota del fondo.
Hanno riscosso e continuano ad avere molto successo perché consentono di diversificare gli investimenti del proprio portafogli contenendo di molto le eventuali perdite: sono quindi un prodotto così denominato “”a basso tasso di rischio””; sono un prodotto facile e abbastanza sicuro.
Il funzionamento è semplice: si affida il proprio risparmio ad operatori specializzati, le SGR di cui sopra, appunto, ed essi si fanno carico di far fruttare il capitale che ricevono. La banca presso cui si acquista la quota del fondo è solo un intermediario, non entra direttamente nella gestione del patrimonio. Comprando la quota del fondo, il cliente acquista non solo il servizio professionale della SGR incaricata della gestione, ma si accolla anche le eventuali perdite – oltre che i profitti – nel caso in cui l’investimento non vada a buon fine: perdite e profitti sono in maniera proporzionale rispetto al capitale investito.

Una categoria, tanti prodotti

Attraverso una gestione collettiva del patrimonio, si ottengono numerosi vantaggi: rendimenti maggiori, costi minori, maggior potere contrattuale e maggiore diversificazione del portafogli d’investimento. È necessario tener a mente che, comunque, il fondo di investimento non garantisce alcun rendimento; il profitto deriva soprattutto dall’andamento delle attività in cui i soldi sono investiti. Il rischio di fallimento è limitato, perché i soldi investiti in tali fondi sono “spalmati” su decine, a volte centinaia, di titoli diversi: quindi contenere le perdite è piuttosto semplice.
I fondi di investimento possono essere aperti o chiusi. Quelli aperti sono caratterizzati da un capitale variabile (i fondisti possono scegliere quando “entrare” o “uscire” dal fondo); al loro interno si suddividono ulteriormente in fondi aperti armonizzati, cioè in linea con le direttive della Comunità Europea, e fondi aperti non armonizzati, cioè non in linea con queste direttive (come ad esempio di Hedge Funds). Su quest’ultima tipologia di investimenti lo Stato Italiano non applica direttamente alcuna tassazione: vanno dichiarati nel modulo RW della dichiarazione dei redditi – 730 o Modello Unico che sia. I fondi chiusi, invece, hanno un capitale fisso: i fondisti sottoscrivono la loro quota al momento di istituzione del fondo e la riscattano solo alla data di scadenza.
C’è un’altra diversificazione, per quel che riguarda i fondi di investimento: ci sono quelli mobiliari, ovvero quelli nei quali il capitale viene collocato solo in investimenti di natura finanziaria, e ci sono quelli immobiliari, ossia quelli nei quali il capitale viene investito in società immobiliari, beni immobili ecc. I fondi di investimento immobiliari sono solo fondi di tipo chiuso.
Ecco un breve elenco delle diverse tipologie di fondi di investimento esistenti:

  • fondi di liquidità
  • fondi obbligazionari
  • fondi bilanciati
  • fondi azionari
  • fondi immobiliari
  • Hedge Funds
  • fondi di fondi.

Ci sono anche altri prodotti, che si chiamano ETF “Exchanged Traded Funds“: ma non sono fondi di investimento veri e propri quanto, piuttosto, una forma passiva di risparmio.

Pro e contro dei fondi di investimento

Come per tutti gli strumenti finanziari, anche investire nei fondi comuni di investimento presenta sia degli svantaggi che dei vantaggi per il risparmiatore.
Ecco le qualità positive di questi prodotti finanziari:

  • le somme per accedere a questi portafogli sono contenute, e quindi adatte anche ai piccoli investitori;
  • il portafoglio dei fondi comuni di investimento è variegato;
  • grazie alla vigilanza delle banche sulle SGR, la regolamentazione degli investimenti è certa;
  • sono gestiti da professionisti.

Naturalmente ci sono anche dei lati negativi in queste tipologie di investimenti. Eccoli:

  • basso rendimento: poiché i rischi sono contenuti, lo sono anche i guadagni;
  • spese di gestione abbastanza elevate;
  • diluizione degli investimenti: i soldi vengono spalmati su centinaia di prodotti diversi, e questo porta ad avere infiniti micro investimenti.

Tassazione dei fondi d’investimento

Per quel che riguarda la tassazione sui fondi comuni di investimento, è bene ricordare che vengono tassati del 26% nel momento in cui vengono liquidati. Piccola parentesi per i fondi di investimento aperti: quelli armonizzati UE sono tassati alla liquidazione come tutti gli altri; quelli non armonizzati, invece, vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi.

Tags: fondi comunifondi di investimentoinvestire
Share14Share81Tweet51Share
Previous Post

Paradisi fiscali e segreto bancario

Next Post

La tassazione dei fondi di investimento

Related Posts

Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

by Giampiero Guadagni
Aprile 19, 2023

L'ambizioso obiettivo di Hong Kong di diventare un hub crittografico leader ha aperto un'opportunità per molte banche affiliate allo stato...

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

Il G20 annuncia gli standard per la regolamentazione globale delle criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB), il Fondo monetario internazionale (FMI), e la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) è...

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

L’Ucraina riceve oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovalute

by Giampiero Guadagni
Marzo 3, 2023

Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, l'Ucraina ha ricevuto oltre 70 milioni di dollari in donazioni di criptovaluta, secondo un rapporto della...

trading online

Trading online, un mondo di opportunità da conoscere e alla portata di tutti

by Giampiero Guadagni
Febbraio 24, 2023

Quante volte avrai pensato di investire almeno parte dei tuoi risparmi e ti sei fermato dinnanzi alla scelta su quali...

investire in oro

Investire in oro, ecco come e perché conviene

by Giampiero Guadagni
Febbraio 24, 2023

L’oro è uno dei principali beni di investimento al mondo, oltre che a prestarsi per scopi industriali (vedasi industria tecnologica)...

Load More
Please login to join discussion

Seguici

Ultime Notizie

GPT-4 AI Chatbot ottiene punteggi elevati nei test

Il Garante italiano stabilisce i mandati per il servizio ChatGPT di OpenAI

Aprile 19, 2023
Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Aprile 19, 2023
Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

Aprile 19, 2023
Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Aprile 19, 2023
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (14)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (46)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (65)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (91)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin blockchain Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento guadagni investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce notizia Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari obbligazioni paradiso fiscale politico Rendimento finanziario Salute Servizi finanziari Tecnologia Tipi di contenuto titoli

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.