• About
  • Contatti
  • Disclaimer
Newsletter
NewsFinanza.net
ADVERTISEMENT
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali
No Result
View All Result
NewsFinanza.net
No Result
View All Result
Home Guide

Il credito cooperativo

Giampiero Guadagni by Giampiero Guadagni
Giugno 10, 2018
in Guide
0
bcc banca di credito cooperativo
179
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Facebook

Il credito cooperativo o la banca di credito cooperativo è un istituto di credito particolare la cui struttura è prevista per la legge italiana.
La differenza con le banche è che le banche di credito cooperativo sono delle società cooperative per azioni, locali, composte da un sistema a rete che nel 2015 era dato da 371 banche di credito cooperativo e casse rurali (si chiamano Raiffeisen in Alto Adige e nei paesi di tradizione tedesca come anche in Germania),e sono supportate da strutture associative e da varie imprese che gestiscono i prodotti sia bancari che finanziari.

Quindi in pratica non si differenziano dalle banche classiche, solo per il particolare che sono nate come casse cooperative.

Le banche dette di credito cooperativo (BCC) avevano infatti in origine  il nome di casse rurali ed artigiane (CRA). Sono nate in tutta Europa a fine 1800 dopo il primo modello creato in Germania da Federico Guglielmo Raiffeisen.

Un modello di istituto di credito che è fondato sul localismo e che avrebbe in origine motivazioni etiche e cristiane.

In Italia la prima cassa rurale fu costituita nel 1883 a Loreggia, con Leone Wollemborg, che si ispirò all’attività di Raiffeisen.

Nel 1891, l’enciclica di Leone XIII Rerum Novarum è il manifesto di un diffuso movimento e da quel momento le casse rurali sono ufficialmente inserite nel campo cattolico.

Il fascismo poi diede a tali cooperative diversa  organizzazione.

Nel 1950 con la Federazione italiana delle casse rurali e artigiane (che era già nata nel 1909, col nome di Federazione nazionale casse rurali) e nel 1967, questa aderisce a Confcooperative.

Nel 1963 poi venne fondato l’Istituto di credito casse rurali e artigiane.

Con  il Testo unico bancario del 1993 c’è un cambiamento nella denominazione infatti passano da “casse rurali e artigiane” a “banche di credito cooperativo” e tolgono con questo testo i limiti di operatività:. Infatti da questo momento in poi le “banche di credito cooperativo” (BCC) offrono gli stessi  servizi e  prodotti delle altre banche e  tutti quelli che operano o risiedono nel territorio operativo della banca, indipendentemente dalla loro professione vi possono accedere.

Negli anni novanta, diventa operativa Iccrea Holding, Gruppo bancario Iccrea. Nel 1997 è stato costituito il Fondo di garanzia dei depositanti per il credito cooperativo, per la loro tutela  e nel 2004 il Fondo di garanzia per gli obbligazionisti del credito cooperativo. Nel 2008  è poi costituito il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo, per tutelare tutti i clienti  delle banche di credito cooperativo, delle casse rurali, e delle Casse Raiffeisen.

Tags: banchecooperativecreditocredito cooperativo
Share13Share72Tweet45Share
Previous Post

Il conto corrente

Next Post

Passi per aprire una società offshore

Related Posts

codice CRO

CRO Bonifico Bancario: Cos’è e a cosa Serve?

by Giampiero Guadagni
Febbraio 24, 2023

Cos'è il CRO (Codice di Riferimento Operazione) Quando facciamo un bonifico SEPA, spesso il beneficiario ha il suo conto corrente...

prestito o finanziamento

Prestito o Finanziamento: Quali sono differenze?

by Giampiero Guadagni
Febbraio 24, 2023

Se ci servono dei soldi senza dubbio dobbiamo prendere in considerazione le diverse alternative proposte dalle varie banche, istituti di...

TRN Bonifico

Che cos’è il codice TRN bonifico e a cosa serve?

by Giampiero Guadagni
Febbraio 24, 2023

TRN Bonifico: cos'è e dove trovarlo Con questo discorso si entra nel campo bancario e della finanza. Il TRN bonifico...

Sepa trasferimenti euro

Che cos’è il SEPA e in che modo influisce sul trasferimento di valuta?

by Giampiero Guadagni
Febbraio 24, 2023

Dal 1 febbraio 2014 è entrato in vigore il sistema SEPA: ecco in cosa consiste, quali sono i vantaggi e come...

trading online

Trading online, un mondo di opportunità da conoscere e alla portata di tutti

by Giampiero Guadagni
Febbraio 24, 2023

Quante volte avrai pensato di investire almeno parte dei tuoi risparmi e ti sei fermato dinnanzi alla scelta su quali...

Load More
Please login to join discussion

Seguici

Ultime Notizie

GPT-4 AI Chatbot ottiene punteggi elevati nei test

Il Garante italiano stabilisce i mandati per il servizio ChatGPT di OpenAI

Aprile 19, 2023
Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Elon Musk avverte del potenziale distruttivo dell’IA

Aprile 19, 2023
Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

Elon Musk sviluppa una startup AI per competere con OpenAI

Aprile 19, 2023
Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Le banche cinesi abbracciano le criptovalute a Hong Kong

Aprile 19, 2023
ADVERTISEMENT
Static - Blue - 500x500
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Categorie

  • Azioni (6)
  • Banche (17)
  • Conti correnti (4)
  • Criptovalute (14)
  • Derivati (7)
  • Finanza personale (2)
  • Fondi (11)
  • Forex (1)
  • Guide (64)
  • Investimenti (46)
  • investimenti immobiliari (1)
  • investire in Criptomonete (1)
  • Investire in metalli (4)
  • Mercati finanziari (65)
  • Mutui e Prestiti (5)
  • News Economia (91)
  • NFT (3)
  • Obbligazioni (11)
  • Paradisi fiscali (20)
  • Strumenti finanziari (4)
  • Trading online (5)
NewsFinanza.net

NewsFinanza.net è un magazine online dedicato al mondo della finanza e degli investimenti. News di trading online, analisi tecnica, finanza ed economia.

Categories tes

  • Azioni
  • Banche
  • Conti correnti
  • Criptovalute
  • Derivati
  • Finanza personale
  • Fondi
  • Forex
  • Guide
  • Investimenti
  • investimenti immobiliari
  • investire in Criptomonete
  • Investire in metalli
  • Mercati finanziari
  • Mutui e Prestiti
  • News Economia
  • NFT
  • Obbligazioni
  • Paradisi fiscali
  • Strumenti finanziari
  • Trading online

Tag

articolo_normale aziendale azioni banche bitcoin blockchain Borsa c&e filtro di esclusione Condizioni mediche credito epidemie Epidemie/Epidemie Filtri attivi filtri factiva filtro delle notizie del settore c&e Filtro di esclusione C&E Filtro notizie dal settore C&E focolai fondi di investimento guadagni investimenti Investimenti/Titoli investimenti finanziari investire Malattie infettive mercati azionari mercati delle materie prime merce notizia Notizie aziendali/industriali Notizie economiche notizie generali notizie industriali Notizie politiche/generali Notizie sui mercati delle materie prime/finanziarie notizie sui mercati finanziari obbligazioni paradiso fiscale politico Rendimento finanziario Salute Servizi finanziari Tecnologia Tipi di contenuto titoli

Newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nostre ultime notizie!
Iscriviti alla Newsletter

© 2020 Newsfinanza.net - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale e o totale dei contenuti del sito.

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Informativa cookie
  • Disclaimer

Tutti gli strumenti finanziari presenti su questo sito comportano rischi di perdere capitale. Il tuo capitale potrebbe essere a rischio, pertanto è consigliabile fare trading dopo una certa esperienza. Le informazioni che trovi su newsfinanza.net sono a carattere informativo e non costituiscono incentivi ad investimenti o operazioni finanziarie. Il sito non ha carattere di periodicità e dunque declina ogni responsabilità per errori, imprecisioni che potete segnalare.

CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

No Result
View All Result
  • News Economia
  • Mercati finanziari
  • Investimenti
    • Criptovalute
    • Strumenti finanziari
      • Azioni
      • Derivati
      • Obbligazioni
      • Fondi
    • Investire in metalli
  • Trading online
    • Forex
  • Banche
    • Mutui e Prestiti
  • Guide
  • Altro
    • Paradisi fiscali

© 2021 NewsFinanza.