Oggi i finanziamenti sono sempre più richiesti dalle persone in quanto sono un’ottima soluzione per ovviare a mancanza di liquidità in talune circostanze come ad esempio quando si acquista una macchina nuova, del mobilio per la casa, quando si deve anche affrontare una spesa imprevista e per questo si chiede un finanziamento. che si impegna a restituire il prestito ricevuto – di solito maggiorato degli interessi applicati al capitale – in un numero variabile di rate che possono essere mensili, bimestrali, trimestrali, ecc., e in un lasso temporale più o meno lungo a seconda degli accordi sottoscritti in fase di erogazione del finanziamento stesso fra l’istituto creditizio e il richiedente prestito.
I finanziamenti sono infatti operazioni con cui una persona o un’impresa viene ad ottenere una somma di denaro che le serve per realizzare un progetto di investimento e tale somma ottenuta si chiama prestito. Il soggetto economico che riceve il prestito a sua volta si impegna a restituire la somma di denaro ricevuta maggiorata di interessi che vengono applicati al capitale , il tutto con un numero variabile di rate mensili, o bimestrali, o trimestrali, ecc., e in un periodo di tempo più o meno lungo a seconda degli accordi che vengono presi in fase di erogazione del finanziamento stesso.
In ogni caso il prestito viene dato solo dopo che l’ente erogatore abbia eseguito tutti i controlli preliminari verso il richiedente allo scopo di verificarne la reale situazione economica e professionale e ridurre così al minimo il rischio di situazioni di insolvenza riguardo la restituzione del prestito che deve essere erogato.
Questi finanziamenti sono richiesti oggi da molta gente e anche da imprese, sopratutto data la crisi finanziaria in atto.
Con il termine di finanziamenti a fondo perduto si intendono anche delle tipologie di prestiti che vengono elargiti a imprese o giovani , senza doverli ritornare all’ente che li concede, come i finanziamenti europei che vengono concessi a coloro che aprono un’attività e sono al di sotto di una data età.
A parte questo tipo di finanziamenti , in generale però con questo termine si intendono dei prestiti che vengono fatti a persone o imprese da parte di Istituti di credito e enti finanziari e possono essere prestiti per comprare l’auto, prestiti per spese personali o prestiti di consolidamento debiti , questi ultimi si utilizzano se si vogliono ridurre i propri pagamenti mensili dei prestiti in corso e ottenere della liquidità aggiuntiva, per estinguere tutti i finanziamenti in corso e quindi accorparli in una sola unica rata mensile che risulti anche più leggera da pagare.
Fanno parte dei finanziamenti anche i mutui ipotecari e chirografari, per pagare casa o per altre spese, la cessione del quinto , ovvero una rata fissa che equivale al quinto dello stipendio, che si può ottenere a parte, tutto a zero spese e con la sola garanzia del proprio contratto di lavoro, che sia però a tempo indeterminato e coperto da assicurazione.
Questo è un prestito per dipendenti e pensionati che viene rimborsato direttamente dall’amministrazione di appartenenza del lavoratore attraverso delle trattenute dirette che avvengono sul salario o pensione.
Un altro finanziamento oggi molto richiesto è la carta di credito revolving, con la quale si ha disponibilità di denaro sotto forma di linea di credito, con un importo massimo accordato tra l’ente finanziatore e il soggetto richiedente.
Questa carta offre molta flessibilità nella modalità di rimborso delle spese fatte: viene fissata infatti una rata minima mensile da spendere. Con le rate si rimborsano anche gli interessi e si va a ricostituire il credito iniziale.
Gli interessi però si pagano solo per le eventuali somme utilizzate, per cui il denaro disponibile, se non utilizzato, non genera nessun interesse.